Hai sentito parlare di web marketing ma non sai mai esattamente di cosa si tratta? Vorresti capirne meglio le dinamiche per aumentare il tuo business ed essere attivo anche online? Continua a leggere e potrai scoprire tutto ciò che devi sapere sul web marketing e le sue tecniche.
Indice contenuti:
Cos’è il web marketing
Partiamo subito con la definizione di web marketing: si tratta di una delle tante branche del più generale marketing, che si occupa di sfruttare il web per studiare il mercato e promuovere la propria attività attraverso strategie mirate. Nelle attività rientrano le seguenti opzioni, che vedremo più specificatamente in seguito:
- SEO
- Siti Web
- Attività di Social Media Marketing
- Pubblicità online – SEM
- Content Marketing
- E-mail marketing
- Affiliate Marketing
- Marketing automation
- Influencer Marketing
Il primo obiettivo del web marketing è sicuramente quello di aumentare i profitti andando ad implementare le vendite di prodotti e servizi. Ma non solo, infatti ci sono diversi importanti scopi:
- Far conoscere il brand
- Generare un interesse per la tua offerta
- Attrarre clienti
- Creare una community intorno al brand o all’azienda
- Fidelizzare i clienti
Per farlo, ci si avvale di strategie studiate e pensate proprio per quel determinato business. E’ evidente a chiunque che l’avvento di Internet ha impattato l’economia di tutto il mondo, cambiando le tecniche utilizzate per vendere e creandone sempre di nuove. Proprio per questo motivo è importante comprendere le potenzialità che il marketing online può offrire, così da non rimanere tagliati fuori, perdendo opportunità.
Attività di web marketing per trovare clienti
Come abbiamo detto, lo scopo principale delle attività di web marketing è quello di trovare clienti grazie ad internet. Ma come si fa in pratica? E’ finita l’era delle pubblicità generalizzate, in cui il prodotto viene mostrato nella sua interezza, decantandone le doti senza un minimo di contesto. Gli utenti del web vogliono pubblicità personalizzate sui propri interessi, che vadano a sottolineare i benefici del prodotto o servizio preso in esame.
E’ qui che entra in gioco quello che in gergo tecnico viene chiamato Inbound Marketing, ovvero il marketing di attrazione. Questo modello, contrario a ciò che si chiama Outbound o marketing di interruzione, si basa su funnels di vendita, un percorso che l’utente mette in atto quando decide di acquistare qualcosa. Funnel significa letteralmente imbuto, proprio perché la rappresentazione grafica di questo modello parte da un nutrito gruppo di utenti che si affievolisce mano a mano che gli step vanno avanti. Il funnel si basa su quattro momenti importanti:
- Consapevolezza
- Interesse
- Valutazione
- Decisione d’acquisto
L’Imbound marketing va a colpire soprattutto nei primi due gradini del funnel, quando l’utente ancora non conosce l’esistenza dell’azienda, oppure quando inizia appena a interessarsi. Riuscire ad arrivare ai clienti giusti è compito del web marketer, che dovrà individuare le tecniche migliori per conquistarli e farli interessare ai propri prodotti.
Perché utilizzare il web marketing per il tuo business
Ad oggi, non utilizzare gli strumenti che il web mette a disposizione, significa restare tagliati fuori da una fitta rete di rapporti commerciali che potrebbero innalzare il valore della tua azienda. Il semplice passaparola non funziona più e gli utenti sono ormai consapevoli della loro importanza all’interno del processo di acquisto ed esigono pubblicità in linea con i loro interessi. Questo non significa che tutte le classiche attività di pubblicizzazione debbano essere abbandonate, ma saranno piuttosto da implementare con processi più moderni.
La maggioranza delle persone utilizza internet per cercare le informazioni di cui ha bisogno, da un semplice orario di un negozio a come fare una riparazione, da una ricetta al modello di cellulare da acquistare. Se la tua azienda o il tuo brand non si impegna per essere presente in quei risultati, posizionandosi su Google, non verrà presa in considerazione e regalerai un cliente ai tuoi competitor. Vuoi davvero questo?
Chiaramente, perché il marketing online riesca nel suo scopo, dovrà necessariamente avvalersi di strategie ad hoc basate sul tuo mercato di riferimento e sul tuo target. Proprio per questo la prima cosa da fare è l’analisi di tutto il tuo lavoro, della tua concorrenza, del tuo pubblico e della tua offerta. In questo modo si potranno delineare chiaramente le linee guida per intervenire e migliorare – o creare da zero – la tua presenza online.
Approfitta della nostra consulenza Web GRATUITA!
La strategia del marketing sul web
Cosa si intende per strategia ad hoc? Significa studiare delle attività che siano destinate ad un mercato specifico, costruite attorno al lavoro dell’azienda e che siano utili per quella specifica realtà. Ogni attività ha infatti delle diverse peculiarità, che andranno evidenziate ed utilizzate nella strategia. Quello che funziona per un’azienda, non è detto che funzioni per tutti e, proprio per questo motivo, è importante iniziare sempre da un’analisi preventiva. Una volta individuato il mercato, si passerà poi all’attuazione vera e propria, mettendo in pratica tutte le operazioni decise. Da non dimenticare l’analisi dei risultati, fondamentale per capire se la strategia è giusta o deve essere modificata.
Il web marketing e la SEO
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero l’insieme delle attività che puntano a posizionare su Google i siti web. Come già ampiamente sottolineato, le persone cercano ogni informazione su Google, ma principalmente si fermano ai risultati presenti in prima pagina. Da qui, capirai l’importanza di essere presente proprio in quei risultati. Posizionando il tuo sito, potrai beneficiare di una collocazione estremamente vantaggiosa che ti permetterà di ricevere molte più visite e di aumentare così il traffico intorno al sito internet.
Ci sono tre diversi tipi di SEO che fanno parte del web marketing e che possono aiutare a posizionarti:
- SEO-on-page: si tratta della SEO più comune che lavora con le parole chiave, l’ottimizzazione del titolo, della meta description e di tutti quei fattori che concorrono alla creazione di un contenuto.
- SEO-on-site: si occupa della costruzione della pagina, quindi controlla l’ottimizzazione dei link, degli URL, immagini ecc..
- SEO-off-site: controlla la presenza di link in entrata e backlinks di qualità, ma anche l’integrazione dei social media.
Web marketing e SEM
Una seconda branca del web marketing è rappresentata dalla pubblicità online, anche chiamata SEM, acronimo di Search Engine Marketing. In questo caso, si utilizza quella che viene chiamata pay-per-click, che consiste nel pagare per essere presente nei primi risultati del motore di ricerca. Con questa modalità, il tuo sito verrà posizionato ancora prima dei risultati organici – che sarebbero quelli non a pagamento, derivanti dalla SEO -, rendendolo ancora più visibile.
Il grande vantaggio della SEM è che ti permette di raggiungere l’utente nel momento stesso in cui sta facendo una domanda, aumentando così le possibilità di conversione. Il costo cambia a seconda della tipologia di parola chiave da posizionare, in base a quanto viene ricercata e dalla sua complessità.
Ad ora le campagne su Google a pagamento sono necessarie per dare una spinta di visibilità al sito web, anche se devono necessariamente essere implementate da una strategia SEO ottimale.
Il content marketing per il web
Mai sentito il detto “content is king“? Il contenuto è effettivamente il re della tua strategia di marketing. Potresti avere tutto il posizionamento possibile, ma se non hai contenuti interessanti, le persone non avranno nessun motivo per seguirti. Inoltre, è anche utile per spingere su Google, in quanto i contenuti sono uno dei maggiori fattori di posizionamento sul motore di ricerca.
Il metodo migliore per creare dei contenuti di qualità è sicuramente creare un blog che sia scritto in ottica SEO. Il blog ti permette infatti di mostrarti competente nel tuo ambito di lavoro sia con gli utenti del web, sia con Google stesso. Pubblicare con regolarità, con le giuste parole chiave, tag, descrizioni e titoli porterà il tuo sito a migliorare le proprie posizioni sul motore di ricerca.
Non solo blog, anche infografiche, eventuali e-book, guide e simili, sono contenuti da utilizzare per vincere nel web marketing.
Sito web: la base del web marketing
Il sito web è la prima cosa che i tuoi clienti vedranno di te online. Una specie di biglietto da visita virtuale che deve convincere chi legge a rivolgerti a te per servizi e prodotti. Il sito è la base del web marketing, perché solitamente è il punto di arrivo di tutte le altre attività ed è la chiave delle vendite. Sia che si tratti di un classico sito che di un e-commerce, dovrà essere impeccabile, per permettere all’utente di capire come navigare al meglio. Perché sia estremamente fruibile, un sito deve:
- Essere responsive, quindi adattarsi ai diversi dispositivi. Ricorda sempre che la maggior parte delle persone naviga sul web da mobile
- Essere ottimizzato in chiave SEO
- Essere facilmente navigabile, con le giuste call-to-action che invitano l’utente a compiere una determinata azione
- Essere veloce a caricarsi, sia all’apertura sia al cambio delle pagine
- Essere sempre aggiornato ed avere un SEO blog
Web marketing e Social Media Marketing
Inutile negare la grandissima potenza dei social networks in questo ultimo periodo. Mediamente, le persone trascorrono due ore ogni giorno sui social. Perché non approfittarne e trarne un vantaggio per la tua attività?
Il grande vantaggio del Social Media Marketing è che rappresenta uno strumento perfetto per creare uno storytelling aziendale e fidelizzare i clienti, creando una community che giri intorno al tuo brand e alla tua azienda. Ovviamente, non tutti i social sono adatti ad ogni realtà; è infatti inutile essere presente ovunque, se poi non esiste un piano social pensato ed attuato. Molto meglio scegliere preventivamente le piattaforme su cui lavorare in base a dove il tuo pubblico è più attivo.
Anche i social danno la possibilità di inserire pubblicità a pagamento, ma c’è una sostanziale differenza con le campagne pay-per-click. Nel caso dei social, le sponsorizzate verranno viste da un pubblico prestabilito che potrebbe essere interessato ai prodotti o servizi che offri. Non si andrà a prendere l’utente appena esprime un bisogno, ma mentre stanno facendo altro, rilassandosi sui social. E’ evidente che in questo caso la possibilità di conversione diminuisce, ma l’adv sui social rimane comunque un ottimo modo per farsi notare e portare traffico, colpendo utenti potenzialmente interessati.
E-mail marketing
L’e-mail marketing è da sempre uno dei grandi pilastri del web marketing, utilizzato da moltissime persone. Molto amata da tutti perché permette una facile misurazione del ROI, è altrettanto apprezzata dagli utenti perché comunica un senso di inclusività con il brand e l’azienda stessa.
Ovviamente, essendo utilizzata da una grande quantità di attività, la mail o la newsletter dovranno essere accattivanti, per invogliare l’utente ad aprirla. Cosa bisogna guardare per far si che la tua newletter rispetti i canoni dei consumatori?
- La newsletter deve avere cadenza periodica e costante, non deve essere inviata saltuariamente. Deve diventare un appuntamento fisso con il cliente, un momento per avvicinarlo alla tua azienda.
- Grafica: anche l’occhio vuole la sua parte in quanto l’impatto iniziale deve essere di sorpresa. Deve inoltre esserci una call to action che inviti il lettore a compiere una determinata azione (come ad esempio scaricare una brochure, visitare lo shop o una pagina del sito ecc.. ).
- Link di disiscrizione: ricordati sempre che chiunque deve poter eliminare la tua newsletter in ogni momento.
Le newsletter sono un ottimo metodo di fidelizzazione della clientela, perché ti permettono di comunicare sconti, offerte (anche personalizzate), novità in maniera molto semplice e a persone che hanno espresso la volontà di ricevere le tue comunicazioni.
Web marketing di affiliazione
Il web marketing di affiliazione, più facilmente chiamato affiliate marketing, è uno strumento attraverso il quale un affiliato parla di un prodotto o servizio all’interno di un contenuto sul web (un articolo, un video ecc..), promuovendone la diffusione attraverso un link. Quando l’utente clicca sul link ed acquista, l’affiliato prende una percentuale, che varia a seconda del contratto.
Questo metodo viene spesso utilizzato dai blogger, che promuovono prodotti e servizi attraverso i loro articoli e canali digitali.
Influencer Marketing
Ultimo ramo del web marketing che prendiamo in analisi, l’influencer marketing si realizza attraverso la creazione di contenuti sponsorizzati da una persona influente in un determinato settore. Normalmente, un marchio paga l’influencer per far si che il proprio prodotto venga pubblicizzato attraverso i suoi canali social.
Perché l’influencer marketing dia buoni risultati, è preferibile scegliere una persona che sia specializzata nel proprio settore di riferimento, così da andare a colpire persone già potenzialmente interessate.
Marketing automation
Si parla di marketing automation riferendosi a specifici software che sono in grado di automatizzare alcuni processi delle diverse strategie, per facilitarsi i compiti e risparmiare tempo. Ovviamente questa modalità presuppone che ci siano già delle solide basi e per questo viene utilizzata principalmente con aziende già avviate. I più comuni meccanismi da automatizzare, riguardano:
- L’invio delle newsletter o delle mail
- La lead generation, ovvero le tecniche volte ad attrarre i clienti verso il tuo brand o la tua azienda. Approfondisci il discorso dei leads generators nel nostro articolo dedicato!
- La programmazione e la conseguente pubblicazione dei post sui social networks
- Il tracciamento e i report di campagne pubblicitarie
Web marketer: significato
Chi si occupa di implementare tutte le tecniche di web marketing? Il web marketer, la nuova figura diventata ormai essenziale per il successo di un’azienda nel web. La giusta definizione di web marketer è infatti “la persona che si occupa della promozione di un sito o di un progetto sul web grazie alle giuste strategie”.
Che il web sia diventato fondamentale per la promozione delle realtà lavorative, è stato dimostrato anche da diverse ricerche di mercato. Più di un terzo delle aziende che hanno implementato dei servizi di web marketing, hanno infatti beneficiato di aumento minimo del 10% sul fatturato. Affidarti ad un buon web marketer ti permetterà di aumentare il rendimento della tua azienda, conquistando più traffico e riuscendo a battere la concorrenza.