Che cosa vuol dire User Experience Design? E qual è lo scopo del lavoro di un UX Designer? La capacità di adattare un sito per le specifiche esigenze degli utenti è un fattore di estrema importanza e un servizio professionale sempre più richiesto. In un’era in cui i mercati di ogni settore sono diventati estremamente competitivi, le aziende che, attraverso la loro strategia, vogliono raggiungere il successo, non possono lasciare in secondo piano la cura e l’attenzione per il cliente.
In questo articolo ti spiego perché al centro della progettazione di un sito deve esserci l’utente e come il design sarà quindi cucito su misura per lui.
Indice contenuti:
User Experience | UX: cos’è
UX vuol dire letteralmente User Experience, ovvero l’agilità con cui un utente interagisce con un sito web. La navigazione al suo interno è intuitiva? L’utente riesce a muoversi in maniera fluida oppure l’organizzazione del sito appare confusa? Nel momento in cui il sito è stato ideato si è pensato a sviluppare un percorso logico?
Un UX designer avrà dunque lo scopo di ideare e, in seguito, strutturare l’interfaccia utente, le sue funzionalità e come gli utenti dovranno interagire con essa. In breve, questa figura professionale si occupa di stabilire come avverrà la navigazione all’interno del sito web. Se essa apparirà troppo complicata o confusionaria agli occhi dell’utente, la sua esperienza sarà certamente pessima e nella maggior parte dei casi abbandonerà senza essere entrato nel processo d’acquisto desiderato.
L’International Organization of Standardization ha fornito anche una definizione tecnica di User Experience, per l’esattezza all’interno dell’articolo ISO 9241-210. L’articolo relativo all’ergonomia delle interazioni uomo-macchina specifica come l’UX sia “l’insieme delle percezioni e delle reazioni di un utente che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”.
Che cosa significa avere cura dell’esperienza utente?
Significa che la priorità per un’azienda deve essere l’esperienza vissuta dal cliente prima, durante e dopo la sua decisione d’acquisto. Un’azienda che saprà mettersi nei panni dei propri clienti sarà in grado di offrire loro esattamente ciò che vogliono.
Eccoti l’esempio di un’azienda che ha saputo immedesimarsi perfettamente nel proprio gruppo di utenti:
Le differenze tra UX e UI
I termini UX e UI, sebbene siano due concetti differenti, vengono spesso confusi con lo stesso significato. Il termine UI indica letteralmente l’interfaccia utente, ovvero il layout grafico di un sito web: dal testo alle immagini, dai pulsanti agli elementi con cui interagisce l’utente. Questo include anche il layout dello schermo, le transizioni e ognuno degli elementi con cui l’utente interagisce.
Chi si occupa dello sviluppo dell’interfaccia utente del sito web stabilirà quindi il suo impatto visivo, assicurandosi che sia attraente e visivamente coinvolgente, ma soprattutto funzionale e fruibile in ogni sua sezione da parte dell’utente.
Come viene sviluppato un prototipo in V.B. DIGITAL
Ciò su cui mi voglio veramente concentrare all’interno di questo articolo è come in V.B. DIGITAL il design dell’interfaccia utente sia pensato e cucito su misura per lo specifico bacino d’utenza di un’azienda. La loro esperienza all’interno di un sito deve risultare snella ed intuitiva affinché la loro esperienza possa definirsi positiva. In parole povere il sito deve essere facile da usare e accattivante. Come riusciamo a raggiungere questo obiettivo? Quali sono gli elementi che rappresentano una priorità nella realizzazione di un sito web? Quali strumenti utilizziamo per uno sviluppo efficiente?
Il tool che utilizziamo
Il programma che più di ogni altro ci permette di raggiungere elevati standard di precisione e qualità è Adobe XD. Adobe XD è il tool appartenente alla Creative Cloud di Adobe che ti permette una realizzazione semplice ed efficace dei ogni nostro prototipo.
Questo programma ci consente di realizzare ogni progetto in maniera intuitiva e realistica sia per quanto riguarda il lato visivo che quello delle prestazioni. La vasta gamma di funzioni e di elementi presenti al suo interno offrono la possibilità di realizzare ogni minimo particolare con la massima accuratezza ed efficienza.
A partire dall’ideazione fino alla distribuzione delle risorse, questo programma, non solo presenta un numero considerevole di funzionalità, ma ci permette di completare ogni lavoro concentrandoci sulla creazione ed eliminando una delle criticità più comuni: i tempi di realizzazione.
I tempi di sviluppo di un’interfaccia di un sito potrebbero rappresentare una problematica per molti, ma l’utilizzo di questo programma, studiato specificatamente per questo scopo, li riduce di molto, assicurando, allo stesso tempo, un’elevata precisione in fase di realizzazione.
Le nostre priorità
In V.B. DIGITAL sappiamo perfettamente quanto la richiesta di un sito da parte di un cliente avvenga principalmente per la sua esigenza di espandere il proprio business. Proprio per questa ragione in ognuno dei nostri progetti diamo la priorità, non solamente ad elementi puramente grafici, ma anche a quelli che contribuiranno attivamente al raggiungimento degli obiettivi di un’azienda. Quindi, quale potrebbe essere un momento migliore, se non questo, per citare la SEO?
È infatti ormai ampiamente dimostrato come la User Experience influenzi la SEO e come Google valuti alcuni parametri legati alla UX come fattore di ranking:
- Velocità di risposta del server
- Rapidità di caricamento (soprattutto da mobile)
- Compatibilità con vari browser
- Correttezza del codice
UX Design Experience: l’importanza del prototipo
Un bene dotato di particolari caratteristiche e in grado di comunicare le giuste sensazioni all’utente sarà per certo preferito rispetto ad un altro.
Nell’ambiente del design, il prototipo ricopre un ruolo fondamentale, esso permette di capire come un utente può interagire con un determinato prodotto e procedere poi allo sviluppo per rendere le sue interazioni quanto più soddisfacenti possibile.
Il Design relativo alla User Experience progetta e sviluppa, infatti, l’esperienza di interazione degli utenti a partire dalle loro culture, abitudini e realtà, per renderla quanto più affine e positiva.
Per finire posso riassumerti l’articolo con queste semplici parole: un sito web con una cattiva User Experience porta più svantaggi che benefici.