
Chi è lo specialista SEO
Ti sei mai chiesto chi è quella figura che fa in modo che i siti siano ben ottimizzati, che si assicura che tutte le parole chiave siano al loro posto? Bene, è lo specialista SEO. Ma chi è davvero? Lo specialista SEO, anche comunemente chiamato SEO specialist, è un esperto che si occupa proprio del posizionamento organico di una pagina web sui motori di ricerca.
E’ una figura dinamica e trasversale, che non deve avere solo conoscenze verticali, ma deve spaziare in diversi ambiti. Le competenze dello specialista SEO devono muoversi dal web marketing, l’informatica, l’analisi web e la semantica, oltre al fatto che deve essere in grado di elaborare la strategia giusta per ogni cliente.
Cosa fa lo specialista SEO
Ma cosa fa quindi l’esperto SEO? Il suo compito principale è quello di utilizzare le diverse tecniche SEO per posizionare i contenuti online ai primi posti della SERP. Essere nei primi posti Google è fondamentale per riuscire a raggiungere quante più persone possibili ed aumentare così i propri clienti. Di cosa si occupa questa importante figura:
- Lo specialista SEO deve innanzitutto restare sempre aggiornato sulle dinamiche del web, così da essere pronto per eventuali cambiamenti negli algoritmi;
- Deve inoltre curare la struttura del sito web o del contenuto, assicurandosi che ci sia una buona user experience e che tutto funzioni come deve. Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dedicato al posizionamento siti web, in cui abbiamo riassunto i vari step da monitorare per avere un perfetto posizionamento;
- Deve saper interpretare e studiare la SERP, così da capire quali siano le intenzioni di ricerca degli utenti e quali keyword vengono maggiormente utilizzate;
- Deve studiare i propri competitors, passo importante per ogni strategia. Ricordati però che lo scopo non è copiare, ma semplicemente scoprire cosa i clienti ricercano e cosa potrebbe funzionare meglio. Individuare le keyword che performano di più e adattarle al proprio business è la soluzione più adatta.
- Deve saperti consigliare sulle strategie più idonee per la tua tipologia di business. Bisogna infatti ricordare che le tecniche da utilizzare non sono leggi inviolabili, ma devono comunque essere cucite su ogni cliente. Ciò che va bene per qualcuno, potrebbe non funzionare per altri. Compito dello specialista SEO è proprio studiare il mercato e capire come agire.
- Deve assicurarsi che eventuali migrazioni di domini funzionino o che non ci siano problemi di duplicazione di contenti.
- Deve saper leggere,interpretare ed analizzare i risultati ottenuti ed impostare i KPI – Key Performance Indicator – migliori per un’analisi approfondita.
- Compito dello specialista SEO è anche quello di conoscere i SEO tools più importanti per il suo lavoro e utilizzarli per ottenere risultati maggiormente performanti. Tra i principali strumenti da usare possiamo trovare Google Analytics, PageSpeed Insights, SEMrush, Google Search Console, SEOZoom.
Come non essere un bravo specialista SEO
Esistono molti trucchetti per piegare la SEO al proprio volere, ma i bravi specialisti SEO non devono mai ricorrere a pratiche scorrette per riuscire nel loro lavoro. Non solo perché significherebbe barare, ma anche per non rischiare di penalizzare i contenuti. Ricordati che Google è sempre un passo avanti a te.
Le tecniche da non utilizzare sono racchiuse nella cosidetta “Black hat SEO”, ovvero l’insieme dei trucchetti di posizionamento di un contenuto, attraverso la violazione dei termini di servizio di Google o di altri motori di ricerca.
Tra le tecniche sconsigliate rientrano:
- L’abuso delle parole chiave;
- La segnalazione a Google di un competitor;
- L’acquisto di domini scaduti per sfruttarne i backlinks;
- Copiare i contentuti dei competitors senza creare niente di personalizzato.
Hai bisogno di un consulente SEO per la tua azienda?