Seleziona una pagina

Sito vetrina: cos’è e a cosa serve

da | Mar 4, 2021 | Siti Web ed E-commerce

Home » Sito vetrina: cos’è e a cosa serve

Se stai leggendo questo articolo è perchè hai bisogno di un sito vetrina per la tua azienda. 

Come ben saprai ad oggi non esistono processi di vendita o acquisizione clienti che non passano da una ricerca online che permette di conoscere l’azienda e i servizi/prodotti offerti. Continua a leggere l’articolo per conoscere tutte le info utili sui siti vetrina.

Sito vetrina: cos’è?

Un sito vetrina è lo strumento più adatto per un’azienda che decide di presentare i propri prodotti o servizi online. Si tratta di un sito composto generalmente da un numero esiguo di pagine, che svolge la funzione di “biglietto da visita” digitale con cui si presenta la propria azienda, i prodotti o servizi offerti, i suoi valori e i suoi punti di forza. Vengono inserite le informazioni più importanti come ad esempio l’indirizzo dell’azienda o i contatti utili. 

I siti vetrina, proprio per le loro caratteristiche di estrema semplicità, sono molto richiesti dalle aziende che si approcciano per la prima volta al mondo digital.

Sito vetrina: a cosa serve?

Creare un sito vetrina rappresenta un modo professionale per farsi conoscere dal mercato e trovare nuovi potenziali clienti, persone realmente interessate a quella categoria di prodotti, tanto da aver effettuato una ricerca per trovare informazioni su di essi. Un sito vetrina ben progettato e realizzato può anche aiutarvi non solo a posizionarvi nei motori di ricerca ed essere quindi più facilmente visibili, ma anche a distinguere la vostra attività da quella della concorrenza.

Per realizzare un sito vetrina di successo si deve partire da un progetto che mira a:

  • Definire gli obiettivi
  • Analizzare il mercato
  • Analizzare la concorrenza
  • Capire cosa e come un cliente cerca
  • Valutare strategie differenti per arrivare al cliente finale

Creazione siti vetrina: quanto può costare?

La realizzazione di un sito vetrina sul web può avere costi piuttosto variabili. Le motivazioni che possono portare a queste grandi variazioni sono:

  • Un confronto iniziale
  • Le analisi e le considerazioni iniziali
  • La grafica desiderata
  • La piattaforma utilizzata
  • I testi da inserire nel sito
  • Il numero di pagine da cui è composto

Molto dipende sia dalla scelta del CSM (Content Management System), sia dal rispetto delle normative GDPR (regolamento che tutti i siti web devono avere per legge, che illustra come il sito stesso utilizza i dati degli utenti) con cui viene realizzato il sito. Il CMS Open Source più utilizzato per i siti vetrina è sicuramente WordPress.

Tante agenzie offrono prezzi convenienti all’apparenza, non rispettando però le normative richieste che possono portare a gravi sanzioni ad entrambe la parti coinvolte. Altre ancora non trattano assolutamente l’argomento Web Marketing, ragion per cui realizzano un sito vetrina low cost che non porta alcun risultato.

È importante valutare il rapporto costi benefici, vi faccio un esempio:

  • Se paghi 1 per un sito e non ti porta nuovi clienti, quindi guadagni 0, avrai un costo inutile di 1 che avrai pagato per la realizzazione del sito.
  • Se paghi 3, ma ottieni clienti che ti pagano 10, avrai un guadagno di 7. 

Capisci quindi quanto sia importante affidarsi a professionisti che portino risultati piuttosto che assegnare il futuro della tua azienda ad amatori low cost. Con questo non voglio dirti che un sito internet debba costare per forza migliaia e migliaia di euro, ma il suo costo dovrà essere proporzionale al suo livello di ottimizzazione. 

Per intenderci, con 200/300 € è impossibile costruire un sito che vi porti dei guadagni, con offerte del genere si capisce il livello del professionista che lo realizzerà, facendovi buttare inutilmente dei soldi.

Per ottenere quei famosi “7” di guadagno, infatti, un sito vetrina non basta, va ottimizzato per i motori di ricerca, oppure gli vanno applicate delle campagne.

La struttura del sito vetrina

Il sito vetrina ha un struttura semplice, generalmente è costituito da 4 o 5 pagine suddivise in:

  • Homepage: è la prima pagina del sito web e permette di accedere successivamente alle altre pagine, organizzando le informazioni e i contenuti in maniera ordinata e intuitiva.
  • La pagina chi siamo: pagina in cui vengono inserite le informazioni più rilevanti riguardo l’azienda, la mission, la sua storia, gli obiettivi e tutti i collaboratori che ne fanno parte.
  • La pagina prodotti e servizi offerti, in cui si evidenziano le qualità e i punti di forza dei prodotti e dei servizi che l’azienda offre ai propri clienti.
  • La pagina contatti, in cui vengono inseriti tutti i contatti utili e le modalità con cui l’utente può interagire con lo staff.
  • Una pagina (facoltativa) dedicata alle testimonianze, in cui vengono inserite tutte le recensioni positive dei clienti che si sono già rivolti all’azienda per acquistare un prodotto/servizio.

Nonostante questi aspetti possano accomunare la maggior parte dei siti vetrina, è necessario che ognuno di essi venga studiato e realizzato in base alle precise richieste e aspettative sia dell’azienda, sia del segmento di mercato a cui si rivolge.

Importante, anche se dovrebbe essere ormai scontato, un sito web deve essere responsive, ovvero deve adattarsi a qualsiasi dimensione di schermo e qualsiasi dispositivo (desktop, tablet e mobile).

sito vetrina esempio

Sito vetrina: esempio

A questo punto ti starai chiedendo dove trovare degli esempi di siti vetrina.

A tal proposito ti allego qui sotto un elenco di siti vetrina che abbiamo realizzato per i nostri clienti:

Cosa può proporti un professionista? 

Come hai potuto notare, sono tantissimi i fattori che incidono sulla qualità e l’affidabilità di un sito vetrina. Affidandoti ad esperti del settore come V.B. DIGITAL otterrai professionalità, competenza e sicurezza. I nostri consulenti, infatti, sapranno consigliarti (con dati alla mano) qual’è la soluzione migliore alle tue esigenze. 

Co-Fondatore di V.B. digital, specializzato nella programmazione Web e nell'utilizzo di Wordpress. Il mio obiettivo è quello di realizzare progetti dall'estetica accattivante e dalle prestazioni altissime.