
Cosa significa avere un sito responsive
Quante volte ti è capitato di cercare qualcosa online dal tuo cellulare? La risposta penso di poterla indovinare facilmente: quasi sempre. Oggigiorno, la maggior parte delle ricerche sono svolte da mobile; per questo non è più pensabile avere un sito che non riesca a stare al passo con i tempi. Per ovviare a questo problema, le opzioni sono due: avere un sito responsive oppure avere due siti separati, uno per il computer e uno per il mobile.
Secondo la definizione di Wikipedia, il design responsivo è una “tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati, riducendo al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti”.
In pratica, il sito è uno solo, ma i suoi contenuti sono dinamici e cambiano forma in base al dispositivo di visualizzazione, rimanendo perfettamente fruibili sia da computer, cellulare, tablet o altri strumenti e migliorando l’usabilità.
Perché è importante avere un sito web responsive
Perché scegliere un sito web responsive piuttosto che avere due siti separati?
- Una sola struttura: non dovrai riscrivere le stesse cose più volte, ma avrai un unico template che si adatterà in automatico. Solitamente la struttura principale viene sviluppata per pc e poi adattata per altri schermi grazie a delle griglie flessibili che vengono ridimensionate o spostate;
- Un sito responsive contribuisce al posizionamento SEO della pagina web;
- Le ricerche da mobile aumenteranno sempre di più: come abbiamo già appurato, al giorno d’oggi il cellulare è praticamente un’estensione del nostro braccio ed è impensabile avere un sito che non sia performante anche da mobile;
- A Google i siti responsive piacciono: il famoso motore di ricerca è sempre attento al benessere dei suoi utenti e tende a premiare i siti che garantiscono una buona user experience;
- Allo stesso modo, scegliere un tema responsive implica attenzione per i propri utenti, che si troveranno a navigare su una piattaforma facilmente fruibile. Questo aumenterà anche le possibilità che il sito venga visitato.
Hai bisogno di un sito web responsive?
Come avere un sito responsive
Il primo step per creare un sito responsive, è sicuramente utilizzare un tema che lo sia già di natura. Con l’aumento dell’utilizzo dei dispositivi mobile, anche i temi si sono aggiornati per rimanere al passo con i tempi e la maggior parte risultano adeguati al loro utilizzo.
Ovviamente un tema da solo non può fare tutto il lavoro, ma lo semplifica. Ci sono poi alcuni accorgimenti tecnici che si possono utilizzare per migliorare ulteriormente la user experience dell’utente. Vediamone alcuni:
- Usare un font di dimensioni adeguate;
- Link facilmente selezionabili;
- Mantenere una certa distanza tra gli elementi presenti, al fine di una buona visione estetica;
- Non inserire immagini o contenuti multimediali che sono “di troppo”. Meglio utilizzare solo il necessario e mantenere il sito più leggero;
- I muri di testo non piacciono a nessuno, né da pc né tantomeno da mobile; assicurati quindi di dividere il testo in paragrafi per rendere la lettura più scorrevole.
Il design può inoltre essere studiato appositamente per un dispositivo specifico; così facendo, si possono nascondere alcuni elementi non fondamentali.
Sito responsivo o mobile-friendly: le differenze
Che differenza c’è tra sito responsive e sito ottimizzato per i cellulari? Come abbiamo già sottolineato, il sito web responsivo è in grado di adattarsi ad ogni schermo, quindi il web designer deve progettare tenendo conto del cambio di dimensioni dei dispositivi. Il sito mobile friendly propone invece una versione semplificata del contenuto, ma non ottimizzata: in sostanza il sito non si adatta allo schermo, ma viene semplificato al massimo per evitare possibili problemi.