Il 15 Dicembre SEOZoom ha rilasciato la nuova versione della suite, leggi questo articolo se vuoi sapere tutte le sue novità e come usarle al meglio per rendere la tua strategia di Web Marketing davvero efficace.
SEOZoom Suite: cos’è?
SEOZoom è una suite di web marketing italiana nata per l’ottimizzazione completa di siti web in ottica SEO on site e off site. Avvalendoti degli strumenti presenti all’interno del sito potrai, infatti, eseguire facilmente tutte le operazioni richieste per ottimizzare al meglio la tua SEO.
Oltre ad essere il sito più conosciuto e più utilizzato dalle agenzie di Marketing, permette agli stessi blogger di valutare la qualità del loro lavoro. Questa suite oltre a darti la possibilità di impostare progetti, scrivere articoli sull’editor interno oppure anche gestire il lavoro di ottimizzazione esternamente con un plugin WordPress, calcola anche la ZA, ovvero la Zoom Authority la classificazione italiana utilizzata per paragonare i siti web tra loro.
SEOZoom, inoltre ti propone SEOZoom Academy, il corso con un’ampia scelta di webinar per ampliare le tue conoscenze in ambito Web e nell’utilizzo di questo tool.
Se sei alla ricerca di un SEO tool in grado di offrirti tutti gli aiuti più efficaci per gestire la tua strategia web, la suite SEOZoom è esattamente quello che stai cercando.

SEOZoom: a cosa serve
Questo tool, ideato e sviluppato da Ivano Di Biasi, è uno strumento potente e versatile dedicato all’analisi SEO e più in generale all’opera di Search Engine Marketing.
La funzione di ricerca delle parole chiave necessarie al tuo piano editoriale per creare blog, articoli, schede e-commerce e landing page è sicuramente la funzione più famosa e utilizzata, puoi farlo partendo dalla ricerca di un termine specifico oppure dall’analisi di altri siti web. Ma vediamo quali sono tutte le attività che potrai svolgere grazie a questa suite:
- Individuare la search intent
- Studiare e monitorare i competitor
- Pianificare articoli
- Strutturare la tua strategia di link building
- Creare un piano editoriale
- Analizzare i volumi di traffico
- Osservare l’andamento delle keyword sul tuo sito
Non solo, hai anche la possibilità di analizzare un singolo URL, di tua proprietà e anche dei tuoi competitor, uno studio che si rivela molto utile per valutare la necessità di un’ottimizzazione e per tenere traccia dell’andamento e del posizionamento delle varie parole chiave.
Il vantaggio principale di questo tool è quello di essere una suite pensata per soddisfare le esigenze di chi lavora utilizzando la lingua italiana (anche se presenta comunque database esterni come UK, Francia, Spagna e Germania), la maggior parte dei SEO tool, infatti, sono sempre stati realizzati e sviluppati per la lingua inglese.

L’innovazione di SEOZoom
Prima di parlare della nuova versione di SEOZoom è doveroso menzionare quanto negli anni questa suite sia stata innovativa nel suo genere. Questo programma ha infatti dato a molte agenzie e freelance la possibilità di eseguire il loro lavoro nel modo giusto, con semplicità e professionalità, ha fornito gli strumenti necessari per capire le intenzioni di ricerca degli utenti, per ottimizzare i propri contenuti e ha fornito informazioni importanti su crawl budget e sul rendimento dei contenuti, il tutto con sei anni di anticipo rispetto ai suoi competitor. Ma vediamo ogni punto nel dettaglio:
- Già dal 2015 SEOZoom introduce l’assistente editoriale, uno strumento innovativo e utile per la scrittura e l’ottimizzazione della scrittura in ottica SEO di un sito web;
- Sempre nel 2015 ci informa in modo accurato sulle intenzioni di ricerca degli utenti (Search Intent), attraverso l’individuazione di keyword di tipo Transactional, Navigational e Informational e l’identificazione di uno schema di scrittura idoneo agli occhi di Google, in grado di farci ottenere risultati significativi in SERP;
- Nel 2016 abbiamo la possibilità di monitorare il rendimento di intere pagine e non più delle singole keyword;
- Nel 2019 la sezione sulla gestione delle pagine viene sostituita con una sezione relativa ai contenuti del sito. Contestualmente allo sviluppo di motori di analisi di Search Intent, vengono introdotti degli strumenti per migliorare il focus delle pagine in relazione al Search Intent individuato da Google.
Cos’è la Zoom Authority?
Come già accennato uno dei valori aggiunti di SEOZoom è la Zoom Authority.
Durante la progettazione di un dominio in ottica SEO è sempre importante valutare i parametri relativi allo stato di salute del sito web in quel determinato momento.
La Zoom Authority è un valore determinato da tre parametri:
- Trust: fiducia dimostrata da Google nel tempo, nei confronti del sito
- Stabilità: del traffico ottenuta dal sito
- Opportunità: di crescita del sito, basata sullo stato di salute attuale del sito e in conseguenza ai primi due parametri
In sostanza questa funzione ci permette di rispondere alla domanda “Quanto questo sito web è influente agli occhi di Google?”, ognuno di questi valori viene mostrato agli utenti per capire, in linea generale, la portata del sito, esso però, anche se è un ottimo indicatore, è da considerare solamente un dato generico da mettere in relazione con Google Analytics, sarà quest’ultimo, infatti, a confermare o meno l’interpretazione di SEOZoom.

Le novità della nuova versione di SEOZoom
La nuova suite di SEOZoom, rilasciata il 15 dicembre, è completamente innovativa, di quella vecchia è rimasto ben poco.
Sia per quanto riguarda l’interfaccia utente, invece, sia per le dinamiche di lavoro a cui siamo stati abituati, molti elementi sono stati conservati, in modo da mantenere alcuni processi semplici ed immediati agli occhi degli utenti. Vediamo quindi insieme le principali novità.
Le nuove sezioni della dashboard
- Dashboard Progetto: da qui ora è possibile visualizzare lo stato di ogni attività che si sta svolgendo (avanzamento SEO Checklist, errori e contenuti che richiedono attenzione).
- Sezione contenuti: il sito è ora organizzato per rendimento dei contenuti, con anche la possibilità di analizzare ogni singola pagina del nostro sito web.
- Time Machine in Real Time: qui è possibile visualizzare eventuali aumenti o cali di traffico in un determinato arco di tempo.
- Sezione Keyword: l’aspetto più evidente qui è la risoluzione di numerose problematiche tra cui l’esportazione dei dati e l’ordinamento delle colonne. Ma ciò che è davvero rilevante è l’utilizzo di un nuovo motore di organizzazione dei dati che consente l’elaborazione di grandi quantità di dati anche per domini molto estesi con un numero considerevole di keyword posizionate (anche milioni).
- Strumenti per la Keyword Research stagionale: è possibile selezionare il mese di riferimento e visualizzare il traffico relativo alla keyword che vogliamo utilizzare, o ancora vedere in quale mese aumenta il traffico per la keyword desiderata.
- Nuovo Assistente Editoriale: ora permette di aumentare il potenziale dei tuoi articoli facendoli competere per un volume di ricerca più elevato.
La griglie dati
SEOZoom possiede il database più ricco di parole chiave al mondo per ogni singola lingua. Solo per quanto riguarda l’Italia si parla di più di un miliardo di keyword, per questo la possibilità di ordinare le griglie su più colonne con una grande quantità di dati e l’esportazione degli stessi non era facilitata.
Oggi, con la nuova versione, sono presenti le funzionalità sopra citate in tutte le griglie della sezione progetto. È possibile cliccare sulle colonne per ordinare e anche per aggiungere un nuovo ordinamento tenendo premuto contemporaneamente ALT + SHIFT. É anche presente la nuova colonna Intent dedicata alla tipologia di Search Intent.
SERP Features e SERP View Mode
Una nuova colonna è rappresentata da Features, vi mostra quali box di Google sono stati trovati in SERP. É una funzione molto utile, ma se volete indagare ancora di più vi basterà abilitare la modalità SERP VIEW (assoluta novità) per capire esattamente cosa succede in SERP.
Per quanto riguarda l’analisi della SERP e delle Features sono indicate anche le loro posizioni e dimensioni per capire quali sono le loro potenzialità di influenzare il traffico organico in SERP.
In UK Google si sta già sperimentando le SERP con l’infinite scroll e che i BOX di elementi di Google aumentano sempre di più, dove finirà allora la prima posizione organica? Beh SEOZoom è l’unico tool che al momento è in grado di dirvelo grazie all’abilitazione della funzionalità SERP View. SEOZoom non si è limitato all’identificazione degli elementi della SERP, ma ha aggiunto un’icona particolare ovvero un fantasmino che ci indica se la pagina in esame è visibile nella prima schermata o sarà necessario scollare per visualizzarla. Un aspetto fondamentale e al momento l’unico in grado di effettuare una valutazione sui pixel in cui vengono visualizzati i risultati organici.
Le SERP sono il punto di partenza per ogni analisi, nella nuova suite andando ad analizzare una nuova keyword si potrà vedere praticamente tutto entrando nell’Analisi della SERP.
Le FAQ degli utenti su Google
Per ogni parola chiave sono state rese disponibili le domande poste più frequentemente dagli utenti. Sono state aggiunte nella sezione Indaga Settore, ora sfogliarle e filtrarle sarà semplicissimo e potranno essere sfruttate per strutturare il vostro piano editoriale e ideare contenuti. Infatti se conosciamo le domande a cui non si è ancora data una risposta, la pianificazione dei nostri contenuti diventerà ancora più semplice.
Infine, sono state aggiunte anche le ricerche correlate per ogni keyword.
Ogni dato è esportabile
Ora basterà cliccare sul tastino con l’icona di Excel per esportare i dati di tutte le griglie e creare dei report personalizzati al di fuori della suite.
Il menù contestuale
Sono stati creati contesti multipli per ogni griglia in modo che nel caso una di esse contenga una keyword si attiva “il contesto keyword”, se contiene un URL si attiva “il contesto URL”, se invece sono contenute entrambe si attiverà “il contesto SEO” per valutare i due elementi contemporaneamente.
Analisi SEO in Real Time
SEOZoom è stato capace di creare per la prima volta un motore in grado di svolgere un’analisi SEO completa, in tempo reale.
Non si limita ad analizzare i tag ma analizza in tempo reale tutte le pagine web dei siti dei competitor, identifica il Search Intent degli utenti, valuta punteggi di Intent Match per la vostra pagina e per quelle dei competitor e vi fornisce una serie di suggerimenti.
Molte delle nuove feature fanno uso di analisi SEO in tempo reale per dare valutazioni precise ed aggiornate on demand. La versione più light del nuovo motore, invece, visibile cliccando sul menù “Analisi SEO OnPage”, serve per capire se è necessario attuare o meno un’ottimizzazione sulle pagine.
É inoltre disponibile un assistente editoriale che metterà a disposizione ulteriori dettagli sui competitor.
Con l’analisi rapida, sarà semplice capire se il contenuto può essere migliorato, se l’Intent è centrato, se le keyword più rilevanti non sono state utilizzate a sufficienza o se ci sono degli errori relativi all’ottimizzazione OnPage. Una tecnologia completamente innovativa che ci permette di dire addio al vecchio metodo che richiedeva molti più passaggi (studiare la SERP per capire le intenzioni degli utenti, analizzare la nostra pagina web con uno spider per trovare errori, ecc..) ore e ore di lavoro risparmiate.
Nei Tab Analisi Pagina e Keyword sono visualizzabili tutti i tag utilizzati nel nostro sito web e le parole chiave per cui la pagina sta ottenendo visibilità in SERP.
Infine, al momento dell’analisi di una keyword, il motore analizza in tempo reale l’analisi SEO su tutti i competitor in SERP identificando lo stato di ottimizzazione del sito per il Search Intent desiderato. Si potrà vedere, per esempio, se e dove hanno utilizzato la parola chiave principale nell’H1 o nell’URL.
SEOZoom prezzi
Tra le novità dell’ultima versione dobbiamo inserire, purtroppo, anche i prezzi. Questo schema, infatti, varrà solamente per coloro che che sono già iscritti:
- Lite 49€ + IVA al mese
- Professional 69€ + IVA al mese
- Business 139€ + IVA al mese
- Corporate 469€ + IVA al mese
Non sarà più valido, invece, per coloro che vorranno usufruire del servizio a partire da gennaio 2022. Il team SEOZoom afferma infatti che gli investimenti degli ultimi due anni sono stati molto incisivi, complice anche l’ampliamento delle infrastrutture tecniche per la fruizione dei database per UK, Francia, Spagna e Germania.
Potrebbe interessarti anche:
- SEOZoom 2.0: tutte le novitàIl 15 Dicembre SEOZoom ha rilasciato la nuova versione della suite, leggi questo articolo se […]
- Article Marketing: cos’è e come funzionaNon sai cos’è e come funziona l’article marketing? Sei nel posto giusto per approfondire i […]
- Come essere primi su Google e far decollare i tuoi guadagniTi stai chiedendo come si faccia a essere primi su Google? Vuoi scoprire come arrivare […]