
Indice contenuti:
SEO copywriting, cos’é?
Con il termine SEO copywriting si intende l’insieme delle tecniche di scrittura per il web volte a posizionare ai primi posti Google il proprio articolo o la propria pagina. Ogni giorno, navigando online, ci imbattiamo in contenuti testuali. Pensa a questo articolo ad esempio, ai blog di settore, alle landing page, ad ogni parola scritta su un qualunque sito. Per quanto foto e video stiano prendendo sempre più piede online, i testi scritti non potranno mai essere sostituiti o eliminati.
Qual è quindi l’obbiettivo della SEO copywriting? Scrivere dei testi che siano SEO friendly chiaramente, ovvero che rispecchino le ricerche degli utenti online ma che siano, allo stesso tempo, ottimizzate attraverso tecniche di marketing mirate.
Mettere insieme la SEO con la scrittura creativa non è sempre facile, perché si rischia di cadere in testi macchinosi e troppo orientati a soddisfare gli intenti di ricerca. Per questo è importante rivolgersi a professionisti competenti, che saranno in grado di raccontare la tua storia senza dimenticarsi della parte più tecnica del lavoro.
3 veloci motivi per utilizzare la SEO copy:
- Le persone fanno tantissime ricerche online e si aspettano di trovare sempre risultati che soddisfino le loro ricerche. Se poi i risultati sono anche spiegati bene, gli utenti saranno ancora più soddisfatti.
- La maggior parte degli utenti di internet tende a guardare i risultati organici piuttosto che gli annunci a pagamento;
- Sei visibile solo se compari in prima pagina, ovvero nei primi 10 risultati. Davvero poche persone visitano la seconda pagina di Google, quindi meglio posizionarsi sul podio.
SEO copywriting: pensare prima di scrivere
Ora che ti sei convinto dell’importanza di una scrittura in ottica SEO per il tuo sito web, possiamo passare alla parte pratica. Lo scopo del SEO copywriter, ovvero del professionista che si occupa di scrivere sul web, è quello di soddisfare l’intento di ricerca dell’utente facendogli trovare le risposte ai primi posti della SERP. Per fare questo, ci sono alcune regole che bisogna seguire:
- Definire il proprio obiettivo: capire per chi si scrive e cosa scrivere è il passo fondamentale. Proprio come ogni strategia che si rispetti, anche il copy ha bisogno di obiettivi; è infatti necessario conoscere il proprio pubblico per poter scrivere un contenuto mirato, con il giusto tone of voice e con le informazioni corrette;
- Parole chiave: in base a ciò che cerca il tuo target, si andrà a creare una lista di parole chiave che verranno usate per creare contenuti pertinenti e potenzialmente interessanti;
- Controllare il mercato e i propri competitors: guarda cosa funziona per gli altri per avere una panoramica più precisa di come andare ad agire sui testi.

SEO copywriting: scrivere
Dopo aver capito a chi si scrive e su quali argomenti focalizzarsi, è il momento di iniziare davvero a mettere nero su bianco i testi. Qui arriva la parte a cui dedicare maggiore attenzione, in quanto si devono mettere in pratica tutte le varie tecniche SEO.
- Titolo e meta description: il titolo è la prima cosa che gli utenti vedono e per questo è importante che sia accattivante e che contenga la parola chiave intorno alla quale ruota l’argomento. La meta description è invece un mini riassunto del testo e deve anche lei contenere la parola chiave;
- Immagini: sicuramente scegliere foto con una buona qualità, ma anche fare attenzione al nome dell’immagine e all’alt tag, i quali devono contenere la parola chiave. Anche le immagini che vengono inserite negli articoli e nelle pagine web vengono indicizzate;
- Lunghezza del testo e formattazione: più un testo è lungo, più sono le probabilità di far capire a Google qual è l’argomento principale, permettendogli quindi di dare una spinta nel posizionamento. Di solito per gli articoli si consigliano almeno 300 parole, ma non è un numero sempre applicabile. Da evitare inoltre i muri di testo, ma evidenziare le parti importanti oppure inserire elenchi puntati o numerati. Dividere il testo in paragrafi è sempre una buona idea: assicurati di inserire la parola chiave ( o sinonimi e derivati ) nell’H1 e nell’H2!
- Fare link building: il link building è una tecnica che permette un collegamento ipertestuale tra testi. Serve principalmente per permettere all’utente di approfondire un determinato argomento ma è anche molto utile nella SEO;
- Scrivere bene! Il detto recita che “the content is king” ed è proprio così. Il passo fondamentale per un buon copy è scrivere in italiano ( o nella lingua in cui bisogna scrivere ) correttamente, mettendo i verbi nella forma giusta, la punteggiatura al suo posto e ricontrollare eventuali errori di battitura o grammaticali. Ovviamente il contenuto deve essere anche coinvolgente ed interessante per il target di riferimento.
Perché hai bisogno di un SEO copywriter
Come dicevo precedentemente, scrivere un testo in ottica SEO mantenendo un’intonazione adatta sia agli essere umani che agli algoritmi dei motori di ricerca non è facile. Improvvisarsi SEO copywriters potrebbe farti sprecare tempo e denaro preziosi, che potresti invece dedicare allo sviluppo pratico del tuo business. Un professionista sarà in grado di realizzare testi si ottimizzati, ma anche interessanti e scorrevoli, con la giusta intonazione e rivolti ad un target mirato.
Avere un buon copy sul proprio sito lo aiuterà a posizionarsi su Google, portandoti molta più visibilità di quanta non ne avresti scrivendo testi non ottimizzati. Migliorerai così la reputazione del tuo brand e creerai contenuti che interessano gli utenti ma che, allo stesso tempo, sono creati per piacere anche a Google.
Hai bisogno di un SEO copywriter per il tuo sito?