Ebbene sì, anche i medici hanno a che fare con la concorrenza. Che si tratti di competere con il medico veterano del paese, con i mega studi di franchising o con tanti altri professionisti del settore come te – nel caso in cui tu viva e lavori in città di dimensioni più grandi – anche i laureati in medicina e simili si ritrovano, presto o tardi a chiedersi come pubblicizzare studio medico.
Già il solo fatto che te lo stia chiedendo, è un buon punto di partenza, significa che sei pronto ad ascoltare quello che ho da dirti e quando avrai terminato di leggere questo articolo, sarai pronto anche a mettere in pratica i miei consigli.
Indice contenuti:
Pubblicizzare studio medico: i vecchi metodi non bastano più
Se pensavi che ti avrei parlato di quanto il passaparola, i volantini e uno studio posizionato nella parte più frequentata e bazzicata della città possano cambiare le sorti del tuo studio, allora mi spiace deluderti: non è così.
Non fraintendermi, pubblicizzare uno studio medico significa prendere in considerazione anche questo tipo di comunicazione “tradizionale” e offline, ma ormai non è più sufficiente. Per la tua strategia di marketing per studi medici non puoi rinunciare a una comunicazione che sia per lo più online e digitale.
Esistono una moltitudine di strumenti e di opportunità che internet offre alle partite iva, medici compresi. In questo articolo voglio provare ad aiutarti parlandoti proprio degli strumenti più efficaci e semplici che puoi utilizzare.
Pubblicizzare studio medico: 3 cose a cui non puoi rinunciare
Per prima cosa, nessuna strategia di marketing digitale potrà essere davvero valida se prima non hai un’effettiva presenza sul web.
Questo ci porta al primo dei miei consigli.
1. Google My Business per pubblicizzare studio medico
Gratuito, veloce e indispensabile. Google My Business è tutto questo!
Ogni volta che un potenziale paziente cercherà sul suo motore di ricerca “otorini+città” o anche più genericamente “oculista”, prima di ogni altra cosa, Google mostrerà la cartina con tutti gli studi medici nei dintorni. Quelli sono i tuoi potenziali concorrenti: non lasciargli questo vantaggio.
La piattaforma di Google My Business fornisce automaticamente molte altre informazioni utili che possono fare la differenza, per esempio:
- Orario di visite;
- Orario e numero per prenotare un appuntamento;
- Recensioni di altri pazienti che già sono stati in cura da te;
- Informazioni varie sulla zona in cui ti trovi (parcheggi vicini, farmacie comode etc..).
Inoltre, potrai associare alla tua scheda Google la tua pagina web. Questo ci porta al secondo consiglio.
2. Crea e cura la tua pagina web
Spesso si pensa che avere una pagina web non sia necessario o quantomeno sia un’opzione succedanea a quella di apparire su Google My Business: non è così.
Avere una pagina, soprattutto nel caso di un libero professionista, è indispensabile perchè ti dà possibilità che la scheda di Google non offre.
Prova a pensarci: quali sono le informazioni che interessano a un utente che sta cercando un nuovo medico? Le sue competenze! Grazie al tuo sito, potrai fornire questo tipo di informazioni, caricare le tue esperienze professionali, una breve biografia dove spieghi in cosa sei specializzato e chi sono le persone che puoi aiutare maggiormente. Insomma, hai la possibilità di farti davvero conoscere per il tuo valore!
Inoltre, se ne hai il tempo e la voglia, o se deciderai di affidarti a un’agenzia di marketing e comunicazione, potrai espandere la tua pagina fino a renderla un vero e proprio sito con un blog annesso. Ancora una volta, immagino che ti starai chiedendo a cosa possa servire avere un blog, te lo spiego subito.
Molte aziende, sia quelle di piccole dimensioni che le grosse multinazionali, hanno una sezione dedicata dove pubblicano periodicamente articoli coerenti con il proprio settore. Il motivo per cui fanno article marketingè che questo aiuta ad avere molto più traffico sulla propria pagina e aumenta in questo modo i nuovi potenziali clienti o, nel tuo caso, pazienti!
Tutto questo ci porta al terzo punto.
3. Local SEO e SEM
Come fanno gli utenti a cliccare sulla tua pagina dopo aver cercato qualcosa sul proprio motore di ricerca?
Tendenzialmente la maggior parte si ferma alla prima pagina, spesso ai primi risultati e te devi necessariamente essere lì e apparire primo! Per riuscirci hai due possibilità:
- SEO (Search Engine Optimization): sia che tu sia in un paese molto piccolo, sia che tu sia un medico con studio a Milano, la local SEO ti dà la possibilità di apparire esattamente a chi ha bisogno, tramite un’associazione di keyword: es. medico+isola+milano. Se l’utente avesse cercato solo “medico+milano”, probabilmente avrebbe scartato molti risultati perchè in zone troppo scomode per lui, mentre in questo modo sei sicuro che chi ti trova sta cercando proprio te! Insomma, si tratta di analizzare le keyword e creare dei contenuti che il motore di ricerca possa premiare per la loro coerenza e affidabilità. Il lato positivo è che fare SEO è gratuito, quello negativo è che è complicato, ma non disperare, c’è anche la SEM.
- SEM (Searching Engine Marketing): sicuramente hai presenti i primi risultati che escono sempre, quelli con vicino scritto annuncio. Ecco, quelli sono SEM. Ancora una volta appaiono in base alle keyword con le quali sono stati sviluppati, ma in questo caso si guadagnano la prima posizione perchè sono a pagamento. Il lato positivo è che è semplice posizionarsi in prima pagina con la SEM, quello negativo è che ha un costo.

Pubblicizzare studio medico: tutto qui?
Non è affatto facile sovrastare i propri competitor e fidelizzare i propri clienti, anche nel caso in cui si tratti di pazienti! Per questo motivo non potrai fermarti qui, ma applicare una strategia di funnel marketing che ti aiuterà davvero a rendere il tuo studio medico un centro di successo!
Se sarai in grado di gestire il tuo CRM, di fare nurturing e di innescare un sistema di funnel ben concepito, allora potrai stare tranquillo, sapendo che i tuoi nuovi pazienti non ti lasceranno mai e che di nuovi ne arriveranno sempre.
Ancora una volta, purtroppo, si tratta di un sistema complesso, messo a punto da professionisti del settore che sono in grado di sviluppare una strategia efficace riuscendo a far funzionare al meglio ogni ingranaggio di questa macchina. Se vuoi essere sicuro di non sbagliare e arrivare dritto alla tua meta, rivolgiti a un’agenzia di marketing e comunicazione come V.B. DIGITAL!