Seleziona una pagina

Posizionamento siti web: come realizzarlo al meglio

da | Dic 16, 2020 | SEO

Home » Posizionamento siti web: come realizzarlo al meglio
posizionamento siti web
Home » Posizionamento siti web: come realizzarlo al meglio

Posizionamento siti web: cosa significa

Sicuramente hai già sentito parlare dell’importanza del posizionamento dei siti web sul motore di ricerca, ma sei sicuro di aver compreso appieno le motivazioni di tale interesse? SEO, SEM, indicizzazione, link building, tag title… sono tutti termini che possono mandare in confusione, ma siamo qui per spiegarti perché dovresti davvero impegnarti a posizionare il tuo sito web e come farlo al meglio.

Il concetto di posizionamento siti web nei motori di ricerca fa riferimento alla visibilità del sito nei risultati della SERP, partendo da una determinata parola chiave.

Ovviamente, comparire tra i primi risultati di Google – o di altri motori di ricerca – è importante per aumentare le possibilità che il sito venga aperto da più persone possibili, le quali potrebbero poi trasformarsi in clienti.

Posizionamento sito, l’importanza della SEO

S.E.O. ( più comunemente detto SEO ), è un acronimo che sta per Search Engine Optimization e racchiude tutte le tecniche principali che hanno lo scopo di posizionare un determinato sito o contenuto presente sul web. Leggi il nostro articolo dedicato, per un riferimento più approfondito al significato della SEO.

Le tecniche sopracitate sono essenziali per riuscire a scalare la SERP ed ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Vediamo insieme quali sono i fattori più importanti.

Fattori di SEO per il posizionamento siti internet

Per posizionare siti web, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione durante la costruzione del contenuto online, vediamoli individualmente: 

  • Titolo: come per qualunque altro testo, il titolo è la prima cosa che le persone vedono e, in base a quello, decidono se continuare o meno la lettura. Necessario quindi che sia coerente con il testo e che contenga almeno una parola chiave;
  • Meta description: la descrizione di ciò che gli utenti troveranno nella pagina. Anche questa deve contenere la parola chiave e deve essere in grado di sintetizzare in circa 150 caratteri, il contenuto del link;
  • Testo: il contenuto stesso è un fattore che influisce sul posizionamento dei siti, deve infatti essere provvisto di parola chiave e relative correlate, essere coerente con il titolo e descrivere argomenti interessanti;
  • URL: facile, comprensibile e che rispecchi il contenuto;
  • Immagini o eventuali file multimediali: foto ed immagini varie sono un buon metodo per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, ma assicurati che siano leggere e con titolo e descrizione ottimizzate;
  • Velocità di caricamento: sai che le persone sono disposte ad aspettare solo 3 secondi prima di passare ad un altro sito? Controlla che la tua pagina rispecchi i tempi di caricamento corretti!
  • Link: fare attività di cross linking porterà l’utente a passar più tempo sul tuo sito, oltre ad aiutarlo a navigare più facilmente, indicandogli articoli o contenuti simili a ciò che sta visualizzando;
  • Link building: questa attività fa parte della SEO off page, ovvero di quelle attività che hanno a che fare con il tuo sito, ma sono esterne ad esso. Si tratta di acquisire dei link da siti terzi, possibilemente autorevoli. Questo aiuterà il tuo sito ad aumentare la propria autorevolezza e Google lo premierà aumentando la posizione nelle classifiche SERP.

Gli errori da NON fare se vuoi avere un buon posizionamento del sito

Come per ogni cosa, non ci sono solo consigli su cosa fare, ma anche azioni da non fare. Impara quali sono, per non rischiare di incappare in problemi futuri:

  • Inserire troppe parole chiave: nonostante le parole chiave siano fondamentali, non bisogna abusarne, in quanto la keyword density deve essere in linea con la quantità di parole del tuo testo. Le parole chiave dovrebbero essere inserite in un discorso naturale e non forzate. Meglio non rischiare di costruire un testo scritto da un robot!
  • Contenuti duplicati: a Google non piacciono i copioni, quindi attenzione a non inserire pagine troppo simili ad altre presenti online (che siano parte del tuo sito o di siti terzi).
  • Link vuoti: ogni tanto sarebbe cosa buona controllare che tutti i siti funzionino bene. Specialmente quando si inserirscono link esterni, è meglio verificare che la pagina di destinazione non sia stata cancellata.
  • Inserire immagini troppo pesanti che non permettono un caricamento veloce della pagina.
  • Avere un sito non ottimizzato per i dispositivi mobili: in un’era in cui il cellulare è praticamente il prolungamento del nostro braccio, è importante che tutti i contenuti siano mobile friendly!
  • Non analizzare le prestazioni del tuo sito: il metodo più efficace per capire cosa non va nel tuo posizionamento rimane quella di analizzare il comportamento degli utenti tramite Google Analytics ed agire di conseguenza!

Hai bisogno di esperti in grado di posizionare il tuo sito nei primi posti della SERP?

Sono il Co-Fondatore di V.B. digital e amante del Marketing Digitale a tutto tondo. Specialista SEO e SEM, creo strategie online il cui scopo è raggiungere gli obiettivi preposti.