Che cos’è il marketing turistico? E come possiamo sfruttarlo al meglio per ottenere dei vantaggi dalla nostra attività? In questo articolo trovi dei consigli per ottenere il massimo dalla tua strategia di marketing.
Indice contenuti:
Marketing turistico definizione
Quando si parla di marketing turistico, si fa riferimento ad una tipologia di marketing che ha lo scopo di creare o ottimizzare la presenza online di hotel e strutture ricettive, ma anche di luoghi di interesse turistico.
Ad oggi, essere presenti online è assolutamente necessario per qualunque tipo di azienda, dalla più piccola a quella più strutturata, indipendentemente dal settore di appartenenza. Il marketing nel turismo, in particolare, richiede una certa “bravura” nel mostrare agli utenti la bellezza di posti e strutture che ancora loro non possono toccare con mano. Proprio per questo motivo, è fondamentale riuscire a costruire delle strategie di marketing turistico ad hoc per il proprio lavoro.
I pilastri fondamentali del marketing turistico
L’ambito del turismo è forse uno degli ambiti più competitivi che esistano. Tutto il mondo si contende l’attenzione degli utenti online, in una continua lotta per accaparrarsi il maggior numero di turisti per la stagione a venire. Proprio per questo motivo, ci sono tre punti fondamentali da tenere a mente: la differenziazione, ovvero mettere bene in evidenza i tuoi punti di forza, qual è la storia dietro alle quattro mura? Limitarsi a dire “la mia struttura offre piscina e idromassaggio”, non ti differenzierà da tutte le altre strutture con piscina e idromassaggio. Chiediti perché le persone dovrebbero scegliere proprio te. Occhio anche a tenere un prezzo competitivo, controllando di avere dei costi in linea con i servizi offerti e con i diretti competitors. Ultimo ma non meno importante, aumenta il valore della tua struttura ricettiva offrendo servizi extra, come ad esempio convenzioni con ristoranti o attività della zona.
Tutti e tre i punti contribuiranno a rendere la tua attività unica nel suo genere e dovranno ovviamente essere ampiamente mostrati e sottolineati nelle tue attività di marketing turistico.
Il marketing turistico: consigli per emergere con il web
Non solo una gran competitività, fortunatamente per coloro che si occupano del marketing turistico, ci sono tantissimi modi per aiutare una struttura ricettiva o un luogo di vacanza a promuoversi nel web. Vediamone alcuni insieme:
- Un piano di marketing turistico pone le sue basi sulla scelta del target giusto a cui rivolgersi. Capire a chi stiamo parlando è quindi il primo, fondamentale passaggio per riuscire ad avere un’idea generale dello stile comunicativo da adottare. Scegli una nicchia di pubblico e crea dei contenuti che vadano bene per gli appartenenti a quella determinata tipologia di persone. Ad esempio, se la zona è ricca di locali e discoteche, il tuo pubblico ideale potrebbero essere i giovani in cerca di divertimento serale. Se invece devi pubblicizzare una piccola e tranquilla cittadina di montagna, potresti preferire un target di famiglie o di coloro che amano maggiormente la quiete.
- Realizza un sito web accurato e performante che possa mostrare agli utenti del web le bellezze della tua struttura o del posto che vuoi pubblicizzare, o perché no, di entrambi!
- Newsletter ed e-mail marketing: rimani in contatto con i tuoi clienti grazie a comunicazioni su novità, offerte e sconti!
- Sii presente sui social, in particolare Facebook e Instagram. Condividi momenti quotidiani, news e fotografie che possano scatenare la curiosità degli utenti.
Marketing nel turismo: consigli per emergere con i contenuti
- Al sito web, aggiungi una sezione Blog. Avere un blog è importantissimo per farti conoscere dagli utenti, in quanto potrai raccontare le bellezze del luogo e la tua storia, mostrandoti quindi competente e presente. Inoltre, un blog scritto in ottica SEO (ovvero seguendo le regole della Search Engine Optimization) ti aiuterà a farti notare da Google -o da altri motori di ricerca-, facilitandoti la scalata verso le prime posizioni.
- Crea delle mini-guide gratuite sul tuo territorio, raccontando quali posti bisogna assolutamente visitare, dove mangiare, le attività di nicchia che conoscono solo i locals.. e lasciali in free download in cambio della mail. Avrai così guadagnato un contatto a cui rivolgere le tue newsletters e, allo stesso tempo, ti sarai fatto notare online.
- Se possibile, utilizza l’influencer marketing. Sempre più in voga negli ultimi tempi, rivolgersi ad un influencer per la propria comunicazione potrebbe essere un’idea vincente. Assicurati di trovare qualcuno che rispecchi i tuoi valori e che abbia un pubblico adatto al tuo target di riferimento.
- I video sono lo strumento del momento. Catturano facilmente l’interesse degli utenti, contribuiscono a mantenerli sul sito per un periodo più lungo e sono altamente coinvolgenti. Assicurati di introdurre dei brevi video di presentazione nella tua strategia di marketing.
- Ricondividi i contenuti creati dagli utenti e richiedi recensioni. Non solo avrai nuovi post da pubblicare, ma favorirai ulteriore condivisione.
Marketing e turismo: lo scopo
Come hai potuto vedere, ci sono tantissimi modi in cui il marketing può agire nel turismo. Lo scopo di tutte queste attività deve però essere ben chiaro: mettere in luce il valore emozionale del viaggio e della sua organizzazione. Per fare questo, si dovranno utilizzare tutti i nuovi strumenti digitali a disposizione: attraverso foto, video e un buon storytelling, l’utente potrà entrare in sintonia con il posto o la struttura ricettiva ancora prima di partire.
Hai bisogno di professionisti che ti aiutino a far crescere il tuo business?