
LinkedIn, il colosso del business networking per le attività professionali che vanta oltre 500 milioni di professionisti iscritti, è lo strumento adatto a creare, gestire e accrescere la tua rete di business B2B. Scopri come il tuo profilo personale e la tua pagina aziendale possono aiutare ad accrescere la tua rete commerciale.
Che cos’è LinkedIn?
Nata nel maggio del 2003, LinkedIn è un Social Network gratuito (a cui si aggiungono servizi ausiliari a pagamento), di cui l’utente può fruire per sviluppare la propria rete professionale: arrivando a contare oltre 500 milioni di utenti suddivisi in più di 200 paesi, è la vera rivoluzione del mercato 2.0 nell’ era digitale. Incarnando a pieno lo slogan Relationships Matter, ovvero Le relazioni contano, lo scopo di LinkedIn è quello di connettere aziende e professionisti di settore attraverso una rete di collegamenti: l’utente darà origine ad una catena formata dalle proprie connessioni (connessioni di primo grado), unita alle connessioni delle sue connessioni (connessioni di secondo grado) e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado (connessioni di terzo grado).
Le principali funzionalità di LinkedIn
LinkedIn Pulse
Una delle possibilità più interessanti offerte dal Social americano è Pulse, ovvero la possiblità di utilizzare il tuo profilo LinkedIn come un vero e proprio blog professionale, dove condividere articoli ben più strutturati rispetto ai semplici post.
I vantaggi portati dall’utilizzare Pulse (tra l’altro semplice ed immediato, basterà infatti selezionare “Scrivi un articolo” sulla propria pagina profilo) sono molteplici:
- Divulgare le tue capacità e la tua esperienza alla rete creata, portandoti al centro dell’attenzione di nuove possibilità professionali, consolidando quelle passate;
- Ottimo strumento di Personal Branding, poichè la cerchia dei contatti sarà sempre avvisata tramite notifica quando caricherai nuovi contenuti, dando la possibilità di condividere le tue competenze anche all’esterno della rete stessa;
- Grazie al nuovo motore di ricerca LinkedIn, incentrato sulle Keyword, le vostre pubblicazioni saranno indicizzate anche su Google. Un salto di qualità enorme a livello SEO, poichè sarà tutto ottimizzato per i motori di ricerca.
LinkedIn Ads
Le campagne advertising online sono oggi uno dei metodi più efficaci per pubblicizzare il proprio brand e i servizi offerti: anche LinkedIn mette a disposizione questa possibilità ai propri utenti, utilizzando LinkedIn Ads e il suo Campaign Manager, andando a promuovere i tuoi prodotti o servizi ad altre aziende e professionisti. Utilizzando Manager, potrete creare una campagna pubblicitaria ad hoc, selezionando quali servizi usufruire per ampliare il pubblico del vostro business (andando a selezionare addirittura la tipologia di azienda a cui volete rivolgervi), partendo da Update Sponsorizzati e Annunci di testo, fino a campagne marketing InMail. Una vera e propria arma vincente per tutte quelle aziende che operano nel B2B.
Gli aggiornamenti sponsorizzati sono posti all’interno del news feed dell’utenza, caratterizzati dal formato standard Testo + Immagine. Il testo è una breve e focale descrizione del servizio offerto, l’immagine rappresenterà voi e il vostro brand. Clickando testo o immagine, si verrà rimandati alla pagina o al sito del prodotto sponsorizzato.
Gli annunci di testo, invece, sono posti nella colonna a destra del news feed e si focalizzano semplicemente sulla descrizione, nonostante venga data la possibilità di inserire piccole immagine. Bisogna notare che non è necessario un profilo aziendale per gli annunci di testo, al contrario degli update sponsorizzati.
Le campagne InMail sono un ottimo strumento per veicolare messaggi direttamente a profili mirati: rispetto alla campagna Facebook dove si può comunicare solamente con chi ha già interagito con te, la campagna LinkedIn offre la possibilità di comunicare con tutto il pubblico disponibile, andando a cercare il migliore per le tue campagne pubblicitarie.
Una volta scelto come procedere, bisognerà selezionare il target della campagna: partendo dalla zona geografica, si arriva a profilare persino per settore e per azienda, in modo da centrare il bersaglio con la campagna ads.
In ultimo arriva la decisione più difficile, come investire: LinkedIn Ads offre la possibilità di partecipare ad aste, indicando l’importo massimo che si desidera spendere, o preventivare la spesa giornaliera massima che si sceglie di effettuare. Se decidessimo di partecipare alle aste, i servizi acquistabili sono due: Click e Impressions.
Il CPC (Costo per Click) è la spesa quotidiana che lo sponsor potrà investire per ogni click sulla campagna, mentre scegliendo di acquistare le impressions (1000 è lo standard) si avrà un costo fisso ogni volta che la campagna viene mostrata, indipendentemente dai click che riceve.
LinkedIn Premium
Un abbonamento Premium mensile grazie al quale vengono inserite nuove funzionalità al vostro account, in base al piano scelto: Premium Career offre la possibilità di ricevere offerte di lavoro dirette in base alle vostre competenze, possibilità di sapere chi e quando ha visitato il vostro profilo e corsi online tenuti direttamente da professionisti LinkedIn. Premium Business offre campagne InMail mensili, vetrine sul tuo brand e sui competitors, una migliore visualizzazione delle visite al profilo ed una ricerca più rapida per trovare nuovi partners.
LinkedIn, come abbiamo potuto osservare, offre una vasta gamma di possibilità sia al professionista freelance, sia all’azienda, aiutandoli ad ampliare la propria rete B2B e ricordando loro che Le Relazioni Contano. Oggi più che mai.
Hai bisogno di creare una strategia social ad hoc per la tua azienda?