Indice contenuti:
La comunicazione digitale: definizione
Una definizione: la comunicazione digitale è l’insieme di tutte le attività di produzione e diffusione di contenuti attraverso tecnologie digitali come pc, tablet, cellulari ecc.. A differenza della comunicazione sui media tradizionali come tv e radio, è bilaterale ed inclusiva: l’utente può essere partecipe, ad esempio con recensioni e post sui social network e non deve subire passivamente tutto ciò che gli viene presentato.
Quando si pensa a una strategia da attuare nella comunicazione digitale, bisogna sempre ricordare che quello che funziona su giornali, in radio e in televisione, non funzionerà per forza anche nei canali web e viceversa. Creare contenuti ad hoc per ogni piattaforma è quindi la scelta migliore. Per un risultato ottimale, la strategia migliore è rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione, con professionisti in grado di consigliarti al meglio sulle scelte da intraprendere.
Marketing e comunicazione digitale
Una base di marketing è necessaria per attuare un buon piano di comunicazione digitale, che possa portare i clienti a comprare il tuo prodotto o servizio.
Comunicare nel web in maniera incisiva significa integrare tutte le attività che l’azienda deve organizzare per relazionarsi con clienti e stakeholders: la promozione avviene sia online che offline, senza tralasciare nessun canale.
Per capire meglio, prendiamo come esempio il modello delle 4 P del docente universitario Kotler: Prodotto, Prezzo, Punto Vendita e Promozione rappresentano le quattro principali leve del marketing e sono fondamentali tanto nel mondo analogico quanto in quello digitale.
In questo caso, il modello di business creato per l’offline, diventa quindi il punto di partenza per capire a pieno come comunicare nel mondo online, evidenziando quanto sia fondamentale avere una conoscenza di marketing per poter elaborare una strategia di comunicazione efficace.
La differenza principale è che, nel marketing tradizionale, l’azienda era la vera protagonista; nel marketing digitale è invece il consumatore ( identificato come buyer personas ) il vero fulcro dell’attività del brand.
Comunicazione analogica e digitale: quali sono le differenze?
La comunicazione non nasce con l’avvento del web, ma è da sempre un punto focale di ogni strategia di vendita. Il mondo infatti è nato per comunicare, che sia attraverso parole, immagini o silenzi, la comunicazione è sempre intorno a noi.
Il concetto di comunicazione analogica e digitale è stato sviluppato dagli studiosi del linguaggio intorno agli anni Sessanta e Settanta in California. Ma quali sono le differenze tra la comunicazione tradizionale e quella digitale?
Nella comunicazione analogica, il messaggio è molto simile al suo contenuto – il disegno di una casa, indica sicuramente una casa- e prettamente legato alle emozioni e ai sentimenti. La comunicazione digitale invece, si appresta a veicolare il messaggio attraverso dei contenuti arbitrari quali lettere e numeri, che si differenziano per ogni lingua e rappresentano invece la parte razionale.
Metodi e strategie di comunicazione digitale
La comunicazione digitale segue di pari passo gli studi e le analisi effettuate durante la preparazione della tua strategia web:
- Analisi del contesto in cui si opera e il posizionamento rispetto ai competitors.
- Creazione di obiettivi chiari, precisi e misurabili che si vogliono raggiungere attraverso la comunicazione online: alcuni esempi possono essere la brand awareness, creare un sito web, accrescere la reputazione.
- Individuazione di uno specifico target di riferimento. Questo step risponde alla domanda “a chi parlo”? Avere un pubblico in target è fondamentale per assicurarsi che la tua comunicazione vada a buon fine.
- Elaborazione del messaggio che si vuole veicolare: la creazione di contenuti è la parte fondamentale del processo di comunicazione digitale. Il prodotto deve essere di qualità elevata e deve esserci costanza nel proporre novità al pubblico. I video e le immagini sono i capisaldi della comunicazione online, in grado di veicolare messaggi persuasivi e, allo stesso tempo, di intrattenere il pubblico. Altre modalità di condivisione sono le animazioni e, ovviamente, il sempre attuale testo scritto.
- Analisi dei risultati ottenuti, per capire cosa funziona e cosa no nella tua comunicazione.
Ma come far si che il tuo messaggio arrivi ai consumatori? Ci sono diversi strumenti che puoi usare per stimolare l’interazione tra le persone:
- La costruzione di un sito aziendale che dovrà contenere le informazioni sull’azienda e i link ai social network. Sfruttando le tecniche SEO potrai inoltre posizionare il tuo sito tra i primi risultati di Google e permettere ai tuoi potenziali clienti di trovarti facilmente.
- L’e-mail marketing.
- Utilizzo di campagne pubblicitarie a pagamento.
- Implementazione di chatbot, assistenti virtuali che si stanno sviluppando sempre di più, in grado di avere una conversazione automatica con l’utente.
- I social media.

Comunicazione digitale e social media
Lo sai che nel 2019 circa 35 milioni di italiani hanno usato i social? Questo unico dato dovrebbe bastare a farti capire quanto siano importanti i social media nel mondo di oggi e quanto sia utile inserirli nella tua comunicazione sul web.
Grazie ai social, le aziende possono comunicare con i clienti in maniera semplice e soprattutto possono fidelizzarli, condividendo contenuti mirati e targettizzati e innescando una connessione senza confini. Non è necessario essere presenti ovunque, in quanto ogni piattaforma ha la sua peculiarità: Instagram e Pinterest sono ottimi per uno storytelling basato su immagini e brevi video, Facebook è sicuramente il social più diffuso e il più impostato, Youtube è ottimo per video promozionali o tutorial più lunghi e così via.
I social sono inoltre la via migliore per la creazione di una community basata sullo scambio di opinioni e sulla condivisione, l’importante è essere consapevoli che un profilo si costruisce con il tempo, con contenuti pertinenti ed interessanti e con la costanza.

Comunicazione digitale aziendale
Quanto è importante comunicare per le aziende? Tanto, tantissimo. Veicolare il giusto messaggio al proprio pubblico può davvero fare una grande differenza per quanto riguarda il tuo business, diventando un efficace vantaggio competitivo.
Per definire una buona comunicazione, il primo passo è avere una mission e una vision chiari, da trasmettere al pubblico insieme ai valori aziendali. Rivolgendoti ad un professionista della comunicazione, avrai a tua disposizione personale esperto, che troverà il modo migliore per veicolare il tuo messaggio attraverso i giusti strumenti.
Quali saranno i vantaggi? Maggior traffico, maggiore visibilità e più possibilità di vendita, per riuscire a battere la tua concorrenza!