
Per realizzare il tuo sito hai bisogno di eseguire l’installazione di un tema su WordPress, ma non sai come fare? Segui questa guida passo dopo passo, in pochissimi minuti avrai a tua completa disposizione il tema che preferisci per il tuo sito!
Indice contenuti:
Installazione tema WordPress: dove scaricarli?
Partiamo dall’inizio, prima dell’installazione del tema su WordPress: dove si scaricano? Ci sono temi migliori di altri?
La ricerca del tema deve essere fatta con molta attenzione: un tema funzionale, adatto all’argomento del tuo sito e ben supportato dai creatori porterà innumerevoli benefici, aiutando il sito stesso a crescere e aumentare il traffico di utenti che lo navigano.
Ti consigliamo due siti in particolare:
- Theme Forest: migliaia di temi precostituiti, adatti a soddisfare ogni richiesta. Ogni tema è comunque personalizzabile.
- Elegant Themes: dove saranno disponibili alcuni temi tra cui Divi, il tema numero uno per WordPress. Grazie ai moduli di Divi potrai realizzare il tuo sito web personalizzando ogni aspetto.
I temi che potrai scaricare da questi due portali web vengono definiti premium, in quanto a pagamento. Offrono funzionalità e performance di livello superiore a costi contenuti, adatti ad ogni scopo.
Le caratteristiche del tema da installare su WordPress
Quando cerchi un tema WordPress da installare, devi assicurarti che possegga alcune caratteristiche fondamentali:
- Adatto alla visualizzazione sui dispositivi mobili
- Ottimizzato per la SEO
- Compatibile con i browser più utilizzati (Chrome, Firefox, ecc..)
- Possibilità di essere tradotto in più lingue
- Layout accattivante e user-friendly
È importante che queste caratteristiche vengano rispettate, in quanto incidono direttamente sull’usabilità del sito web e, di conseguenza, sul traffico generato dallo stesso. Quante visite può ricevere un sito che non si adatta allo schermo di uno smartphone? O che non può essere aperto su Google Chrome? Pensaci bene prima di scaricare un tema.
Come installare un tema per WordPress
È arrivato il momento di capire come installare un tema per WordPress una volta scaricato.
Navigando all’interno della bacheca di WordPress troverai la sezione “Temi”. Qui potrai vedere qual è il tema attivo al momento e quali sono stati precedentemente installati. Per configurarne uno nuovo, ti basterà premere su “Aggiungi Nuovo”.
Comparirà una nuova schermata e, al suo interno, avrai due possibilità: installare uno dei temi free di WordPress, o caricare il file zip contenete il tema che hai scaricato. Una volta fatto, potrai procedere direttamente con l’installazione.
Una volta terminata l’installazione potrai gestire tutti i temi direttamente da WordPress, apportando tutte le modifiche che ritieni necessarie.

Bonus: installare un tema Child su WordPress
Ti capiterà sicuramente di voler approntare alcune modifiche al tema del tuo sito web, testandole prima di metterle online. Per farlo ti basterà installare un tema Child su WordPress!
Un tema child è un template che importa tutte le caratteristiche del tema principale (parent theme). Così facendo, potrai modificare e testare nuove funzionalità, senza dover lavorare direttamente sul parent theme, evitando possibili errori o la perdita dei file.
È consigliato effettuare le modifiche sempre sul tema child per non perderle durante gli aggiornamenti del parent, infatti se dovessero esser fatte solamente sul tema principale, si sovrascriverebbero ad ogni aggiornamento.
Per prima cosa devi entrare nel cPanel del tuo spazio hosting e trovare la cartella wp-content/themes: qui sono allocate le cartelle di ciascun tema installato. Crea una nuova cartella, aggiungendo “-child” al nome del tema a cui vuoi associarlo (ad esempio “nometema-child”).
All’interno della cartella crea un file di testo vuoto, dal nome style.css, in cui dovrai inserire il seguente codice:
Theme Name: Nome Tema Child Theme URI: http: //example.com/nometema-child/ Description: Tema Child di Nome Tema Author: Il tuo nome e cognome Author URI: https://example.com/ Template: nometema Version: 1.0.0 Tags: tag che possono essere applicati al tuo tema separati da virgola Text Domain: nome-tema-child
Grazie a questo codice, il tema child saprà da quale tema parent prendere le funzionalità. Il passaggio successivo sarà aggiungere alla coda i file parent e child. Per farlo, sempre nella cartella del tema child, dovrai creare il file functions.php contenente il seguente codice:
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘carica_stili_parent’ ); function carica_stili_parent’ () { wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri() . ‘/style.css’ ); } ?>
Grazie a questo codice potrai modificare il tema child WordPress lasciando inalterato il tema parent. Per attivarlo dovrai sempre passare dalla sezione Temi della bacheca.
Ora hai a tua disposizione un tema pronto a essere modificato senza intaccare quello presente sul tuo sito web!
Hai bisogno di creare un sito web o un e-commerce per la tua azienda?