Seleziona una pagina

Indicizzazione Google: cosa significa?

da | Mag 3, 2021 | SEO

Home » Indicizzazione Google: cosa significa?

Indicizzazione siti Google: definizione

Se pubblichi un contenuto online è perché vuoi che questo venga visualizzato da più persone possibili, giusto? Il tuo sito deve quindi essere ben visibile per poter avere traffico da utenti e futuri clienti. Ma come si può fare? Il primo, fondamentale passo per mostrare il tuo sito, è l’indicizzazione Google. Se il contenuto non viene indicizzato, infatti, non avrà nessuna chance di essere visto da qualcuno. 

Cosa significa indicizzazione Google? Indicizzare su Google significa far entrare il sito o un contenuto nel database del motore di ricerca stesso. In pratica, senza questo fondamentale passo, il tuo sito non verrebbe “registrato” e non potrebbe mai comparire nei risultati della SERP, facendoti restare così totalmente invisibile al pubblico. 

Indicizzare siti Google vs posizionare siti Google

L’indicizzazione non è assolutamente da confondere con il posizionamento dei siti su Google. La prima avviene normalmente non appena si pubblica qualcosa online (salvo errori di struttura), mentre il secondo richiede delle tecniche precise per poter essere messo in atto.

Se l’indicizzazione è la mera presenza del sito web nel database di Google, il posizionamento è ciò che permette davvero al tuo sito di essere trovato dagli utenti, facendolo arrivare in vetta alle SERP del motore di ricerca. E’ stato infatti stimato che circa il 90% del traffico su Google è dato proprio dai click sui link in prima pagina. Un risultato decisamente notevole, che merita la giusta attenzione.

Il posizionamento è quindi lo step successivo all’indicizzazione, il momento in cui Google valuta il tuo ranking e la tua presenza online e “decide” se spingerti verso la vetta.

Indicizzare sito Google: come funziona?

Abbiamo sottolineato come l’indicizzazione sia alla base di un buon posizionamento sul web, ma qual è il meccanismo che sta dietro a tutto? Ogni giorno vengono pubblicati online migliaia e migliaia di contenuti; Google scansiona queste pagine continuamente, così da poterle poi mettere in elenco quando l’utente fa una determinata ricerca. Questa scansione serve al motore di ricerca per capire di cosa parla il contenuto che è stato pubblicato, così da poterlo “schedare” nel suo database. Per questo motivo è estremamente importante scrivere contenuti chiari, che utilizzino le parole chiave giuste per ogni argomento. Ci sono alcune strategie che si possono usare per aiutare Google a capire di cosa stai parlando:

  • Titoli brevi ed efficaci, che rispettino il contenuto.
  • Utilizza il testo per spiegare il tuo intento, ma non dimenticare di mettere tag title e descrizione anche alle immagini.
  • Assicurati che anche gli H2, H3 ecc. siano pertinenti con l’argomento trattato.

Finito il momento di scansione, è ora dell’indicizzazione vera e propria, in cui le info raccolte vengono schedate nel database di Google, pronte per essere rielaborate e mostrate agli utenti.

indicizzazione sito Google

Se l’indicizzazione su Google non funziona

In alcuni casi potresti avere alcuni problemi di indicizzazione ed essere quindi invisibile per Google. Perché questo accade? Per verificare quali sono i problemi presenti, si può inserire il sito nella Search Console di Google. Ti basterà digitare l’indirizzo web del tuo sito nella barra di ricerca del programma e lui ti restituirà una panoramica del risultato della scansione.

Il risultato più comune è quello dello stato HTTP 404, ovvero che la pagina a cui punta il link non è stata trovata dal programma. I motivi possono essere diversi:

  • Robots.txt: un file di testo presente nel sito web che in pratica dice a Google di non indicizzare quella determinata pagina.
  • Tag noindex: anche in questo caso è un tag che ordina ai bot di Google di non indicizzare la pagina e potrebbe anche essere esteso al sito completo.
  • .htaccess: un ulteriore file che comporta dei loop di caricamento che non permettono al tuo sito di essere trovato correttamente.
  • Connettività o DNS: può anche capitare che il problema di indicizzazione sia solo temporaneo, frutto di una mancata connessione o di manutenzione dell’hosting.
  • Problemi con il dominio: un’ulteriore possibilità, sebbene alquanto remota, potrebbe essere legata al passato del dominio. Quando ne acquisti uno, assicurati sempre che sia pulito e che non sia stato utilizzato per scopi particolari.

Google indicizzazione sito: alcuni consigli utili

Aiutare l’indicizzazione di Google è decisamente possibile e ci sono alcune accortezze da seguire per migliorare la tua pagina:

  • Togliere link nofollow, di cui Google non ne permette l’indicizzazione.
  • Inserire link interni che colleghino le varie pagine o i vari articoli.
  • Cerca di scrivere sempre contenuti interessanti e di valore per i tuoi utenti.
  • Pensa a dei backlinks efficaci da siti che abbiano un alto ranking su Google.

Indicizzare sito su Google: conclusioni

Possiamo quindi dire che ci sono due macro ragioni per cui un sito non viene indicizzato da Google. La prima è sicuramente per problemi tecnici, dati da tag sbagliati o che bloccano i bot del motori di ricerca. La seconda è invece data dai contenuti, quando Google non riesce a capire l’argomento trattato e quindi penalizza il sito. 

In entrambi i casi si tratta di problemi risolvibili con un minimo di pazienza. Ricorda che per posizionarsi su Google – ma vale lo stesso discorso anche per gli altri motori di ricerca – è fondamentale che che il sito sia presente nel database. 

Se hai problemi con l’indicizzazione del tuo sito web, puoi rivolgerti a dei professionisti, i quali cercheranno di aiutare il tuo business a crescere online!

Hai bisogno di professionisti per far crescere il tuo business?

Sono il Co-Fondatore di V.B. digital e amante del Marketing Digitale a tutto tondo. Specialista SEO e SEM, creo strategie online il cui scopo è raggiungere gli obiettivi preposti.