Conosci il significato della parola brand e qual è la sua importanza? Leggi l’articolo per scoprire come costruire un brand di successo.
L’importanza del brand nel marketing
Brand è la traduzione in inglese del nostro concetto di marca. Secondo Wikipedia, la marca è “un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.” Da questa definizione possiamo facilmente intuire l’importanza di una buona brand identity, la quale deve rappresentare uno degli obiettivi dell’azienda.
Fare branding significa mettere in atto una serie di strategie volte a costruire e gestire la marca. Non solo il logo quindi, ma anche – e soprattutto – una buona comunicazione dei valori e della mission aziendale.
L’importanza del brand inizia a diffondersi negli Stati Uniti intorno agli anni Ottanta, anche grazie alla sempre più frequente privatizzazione di media e degli spazi pubblici. I grandi uomini d’affari iniziano così a mostrare sé stessi, definendosi a seconda delle varie marche indossate e creando delle vere e proprie élite.
Costruire un brand di successo
Ovviamente, più il tuo brand riuscirà ad imporsi sul mercato e a farsi conoscere, più aumenteranno le possibilità di trovare clienti e generare dei profitti sempre maggiori. Ti è mai capitato di dire” ma si, di quel maglione pago la marca, non il maglione stesso!” Ma come fare per raggiungere quella consapevolezza necessaria a fare di un normale brand, una marca di successo?
- Pensa al tuo pubblico: il primo, importante step è capire cosa viene apprezzato o meno dal tuo pubblico di riferimento. Un brand forte riesce a connettersi emotivamente con il proprio seguito e fare in modo di risultare sulla sua stessa lunghezza d’onda. Trovare il pubblico giusto ti permetterà inoltre di sviluppare una strategia pubblicitaria ad hoc.
- Pensa a cosa vuoi mostrare di te: alle persone piace sapere che dietro ad un’azienda ci sono delle persone in carne ed ossa che rappresentano valori condivisibili. Strettamente connesso al punto precedente, mostrare il tuo lato più “umano” nella comunicazione del tuo brand ti aiuterà quindi a restare connesso ai clienti.
- Pensa ad un nome ed un logo che ti rappresentino: il logo è il “disegno” che ti deve permettere di renderti riconoscibile agli occhi di tutti, immediatamente. Prova a pensare, ad esempio, ad un grande classico: la Coca-Cola; subito ti vengono in mente i colori rosso e bianco e non hai difficoltà a riconoscerne il marchio ovunque si trovi.
- Pensa al tono di voce che vuoi utilizzare: con “tone of voice” si intende l’impronta che si vuole dare alla propria comunicazione e che, chiaramente, dovrà essere in linea con il brand. Un sito di una banca, ad esempio, userà un tono di voce professionale e serio, mentre il ristorante sotto casa potrà permettersi anche una comunicazione più scherzosa. E’ un dettaglio molto importante perché può contribuire, insieme al marchio, ad un facile riconoscimento da parte del pubblico.
- Pensa a prodotti e/o servizi di qualità: ciò che offri ai clienti è ovviamente il fulcro del tuo brand. Se punti ad avere una marca di successo, i tuoi prodotti e servizi dovranno essere in linea con la qualità che sponsorizzi. Non c’è niente di peggio che ricevere un prodotto tanto atteso e scoprirlo al di sotto delle aspettative! Attenzione anche alla gestione del servizio clienti, il quale dovrà essere preparato e disponibile a rispondere a tutti gli eventuali dubbi.
Brand identity vs brand image
Come affrontato nell’articolo dedicato alla brand image, i due termini sono simili ma si riferiscono a due concetti decisamente diversi. Abbiamo già sottolineato come la brand identity sia letteralmente l’identità del proprio marchio, decisa dal brand stesso. Sarai tu infatti a decidere come mostrarti agli utenti.
La brand image invece rappresenta il modo in cui ti vede il pubblico, quasi fosse la diretta conseguenza dell’identità di marca e racchiude la reputazione che il tuo brand è riuscito a crearsi nel tempo e la fidelizzazione della clientela.
Importanza del brand: conclusioni
Come hai avuto modo di vedere, per costruire un brand che funzioni bisogna ricorrere al brand management, ovvero l’insieme di tecniche e strategie di marketing che riescono a dare valore alla tua marca. Possono racchiudere la pubblicità, la costruzione della propria immagine e anche il servizio clienti offerto, senza dimenticare dei prodotti di qualità! Per accompagnare la tua scalata verso il successo, puoi rivolgerti ad un’agenzia di comunicazione! Ti aiuterà a stabilire una corretta strategia comunicativa, partendo dalla definizione del tuo logo ed arrivando alla costruzione di un sito che possa posizionarti sulla SERP di Google.
Hai bisogno di un’agenzia di comunicazione per migliorare il tuo brand?