
La domanda più discussa di sempre tra gli imprenditori che decidono di investire nel digital è proprio il Blog Aziendale.
La risposta a questa domanda è in realtà molto semplice, con un Blog Aziendale si va a rispondere alle ricerche informazionali che effettuano gli utenti, aumentando la consapevolezza del tuo brand e instaurando in loro la giusta sicurezza del prodotto o servizio che staranno per acquistare.
Indice contenuti:
Cos’è un Blog Aziendale?
Il Blog Aziendale è un sito web in continua evoluzione che da la possibilità al copy writer di scrivere articoli informazionali (post) relativi ai prodotti o servizi offerti dall’azienda.
Questi articoli hanno il vantaggio di portare un pubblico mirato al nostro sito che sarà propenso alla conversione (acquisto) grazie al fatto che leggendo questi post potrà informarsi sul funzionamento e sugli effettivi vantaggi del prodotto o servizio che andrà ad acquistare.
Questo metodo informazionale di fare marketing digitale prende il nome di Content Marketing, ovvero di strategia marketing basata sui contenuti di valore. Il content marketing permette all’azienda di allontanarsi da quello che è una strategia marketing tradizionale, basata su sconti, promozioni e offerte uniche. Allo stesso tempo permette all’azienda stessa di immettersi in un mercato formato da utenti targettizzati, ovvero con il vero interesse di informarsi ed acquistare il prodotto o servizio puntando sulla qualità e sull’assistenza invece di acquistare alla cieca basandosi solo sul prezzo.
Parlando con i nostri clienti, a questo punto, la domanda ricorrente che ci pongono è:
“A me non serve informare, io voglio vendere, perchè spendere tempo e risorse ad informare gli utenti? Non esistono già blog che trasmettono queste informazioni?”
Partiamo rispondendo che non tutti i prodotti o servizi necessitano di queste informazioni per l’acquisto, basta pensare ad esempio, ad un nuovo paio di scarpe di marca, una volta viste e piaciute non servono notizie informazionali per indurre l’utente all’acquisto. Se parliamo invece di una stampante multi-funzione da 20mila euro, l’utente interessato vorrà saperne di più rispetto alle caratteristiche, i pro e i contro dell’acquisto di questo strumento, i vari campi applicativi ecc.
L’informare il cliente sui propri prodotti o servizi permette, oltre ad aumentare la consapevolezza del brand, di attirare verso la propria azienda il potenziale cliente, evitando che le informazioni le cerchi su un altro portale fornendogli così il potere di indirizzargli il percorso d’acquisto.
“Ma chi ha bisogno potrà recarsi direttamente al nostro store fisico e un venditore gli fornirà tutte le informazioni“
Altro mito da sfatare. È vero che recandosi nella vostra sede fisica il potenziale cliente otterrà tutte le informazioni, ma prima di perdere del tempo preferisce informarsi online, magari mentre è sul divano oppure mentre è in metro, solo quando avrà recepito tutte le informazioni deciderà di visitare la vostra sede scegliendo proprio voi come punto di incontro tra i suoi bisogni ed il prodotto o servizio finale. Ad oggi ci sono centinaia di concorrenti che forniscono lo stesso servizio, attraverso il blog bisogna dare una risposta alla domanda: “Perchè scegliere proprio la vostra azienda?”
Lo stesso discorso vale per le azienda che operano nel b2b, i loro clienti (aziende) prima dell’acquisto di un loro prodotto o servizio tenderanno sempre ad informarsi senza effettuare acquisti d’impulso che potrebbero rivelarsi errati.
I vantaggi di un Blog Aziendale?
I vantaggi di un Blog Aziendale vanno ricercati nell’Inbound Marketing, ovvero quella branca di marketing dove sono gli utenti a trovarci. Il blog è in grado di intercettare il giusto target per l’azienda, grazie ad articoli capaci di soddisfare le esigenze e le necessità concrete.
Gli obiettivi principali ai quali si presta la creazione di un blog aziendale sono:
- la vendita diretta: fornendo tutte le informazioni utili all’acquisto di un prodotto o servizio
- lead generation: creare contatti con i potenziali clienti
- customer care service: fornire assistenza, ad esempio scrivendo articoli su problematiche ricorrenti
- brand awareness: aumentare la consapevolezza del proprio brand e acquistare importanza nel proprio settore.
In base all’obiettivo è indispensabile rivolgersi a degli esperti che propongano la soluzione giusta partendo da un buon piano editoriale.
Blog Aziendale all’interno di un piano web marketing
Affinchè questi articoli funzionino e portino realmente traffico dovranno essere implementati con un’ottima strategia SEO, meglio ancore se i contenuti verranno promossi tramite Digital Advertising.
Per quanto riguarda la SEO è fondamentale che siano scritti per soddisfare l’utente, ma tenendo presente alcune dritte dettate dal motore di ricerca, apparendo così tra i primi risultati di ricerca e permettendo all’utente di trovarli con facilità nel momento del bisogno. Un articolo mal posizionato risulta quindi poco pratico da essere trovato e non porterà traffico utile.
Un altro metodo in aggiunta alla SEO è di promuovere questi contenuti tramite Digital Advertising, cercando il giusto target e instaurando in loro un bisogno latente.
Blog interno o esterno al sito principale?
Esistono due tipologie di Blog Aziendale:
- blog interno: è quel tipo di blog inserito all’interno di una sezione del sito web principale, il suo maggior vantaggio è di informare l’utente e dirigerlo subito verso la conversione. Permette inoltre una maggiore flessibilità nel calendario editoriale.
- blog esterno: consiste in un vero e proprio sito web ideato al solo scopo di bloggin dove l’utente verrà poi reindirizzato all’interno del sito web principale. Il suo vantaggio consiste nel tenere pulito e ordinato il sito web principale, ma allo stesso tempo grava sulle conversioni essendo più dispersivo. Va sottolineato anche il fatto che un blog esterno dovrà avere una frequenza di aggiornamento maggiore rispetto al blog interno.
Hai bisogno di creare una strategia di web marketing ad hoc per la tua azienda?