Chi sono davvero gli ecommerce managers? Quali sono le loro mansioni e come questa nuova figura ti può aiutare a rilanciare la tua attività? Se ti stai ponendo queste domande, allora sei nel posto giusto!
L’ecommerce manager è una figura molto importante perchè si occupa della gestione del tuo negozio online, il quale avrà bisogno di essere impostato al meglio.
Ecommerce managers: l’importanza di queste figure
C’è chi ha un business e chi invece ne ha uno di successo. Per ottenerlo è importante riuscire a stare al passo con i tempi, capire in che modo la domanda cambi e adattare i propri servizi alle necessità dei clienti.
Negli ultimi anni, complice la pandemia, è diventato imperativo anche per le piccole e medie imprese di commercio aprire un ecommerce.
Quello che in molti non si aspettano quando aprono il proprio negozio online, però, è che la sua gestione sia tanto complessa! Effettivamente richiede competenze di marketing, di comunicazione e anche logistiche. Questo perchè si tratta di un lavoro che ha a che fare con i numeri, sì, ma è altrettanto vero che c’è bisogno di intuito e creatività!
Ogni aspetto legato al tuo ecommerce dovrà essere analizzato, organizzato e gestito nel modo giusto per poter funzionare davvero e portarti i risultati a cui ambisci. Per questo motivo, per poter essere sicuro della buona rendita e riuscita del tuo shop online, avrai bisogno di un responsabile che sappia impostare al meglio ogni aspetto e rendere performante la sua strategia.
Quest’ultimo punto è il cuore vitale di tutto il progetto. La progettazione strategica infatti è il fattore fondamentale che determinerà il successo o il fallimento del tuo ecommerce.
Ecommerce manager cosa fa
Ma esattamente, un ecommerce manager cosa fa? Il responsabile ecommerce è colui che si occupa della gestione del tuo shop online nella sua totalità. Si tratta di un lavoro complesso perchè inizia dalla gestione del materiale multimediale e finisce con la logistica di spedizioni e magazzino, per poi finire con la valutazione dei KPI.
Se non hai ancora aperto il tuo ecommerce, ma stai pensando di farlo, valuta bene quello di cui ti sto per parlare, perchè ti servirà a capire se puoi organizzare il lavoro con le tue risorse oppure se hai bisogno di un ecommerce manager.
Le attività degli ecommerce managers sono:
- Definizione e realizzazione di una strategia (Marketing Funnels)
- Adattamento dei contenuti multimediali;
- Copywriting relativo alla descrizione dei prodotti;
- Creazione e gestione del sito ecommerce;
- SEO;
- Advertising;
- Gestione dei canali social;
- Logistica di magazzino;
- Logistica di spedizione;
- Valutazione e analisi dei dati e KPI.
Non so quale impressione possa scaturire questa lista, sicuramente si tratta di molti compiti, ma probabilmente pensi ancora che sia facilmente gestibile, anche senza un marketing manager per il tuo ecommerce.
Proverò a spiegarti brevemente in cosa si traduce ognuno di questi lavori.
Definizione di una strategia per ecommerce
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, avere uno shop online non è qualcosa che si può aggiungere al proprio business come fosse un’estensione banale. In realtà, un ecommerce manager sa bene che si tratta sia di uno strumento molto utile da poter inserire nel proprio funnel di vendita, sia di un’attività a sé, pertanto c’è bisogno di stabilire e definire una strategia di marketing efficace ed elaborata.
Pubblicare i propri prodotti e sperare che gli utenti li comprano non basta.
Adattamento dei contenuti multimediali
Ovviamente non si chiede al responsabile e commerce di creare di fatto i contenuti, ma è altrettanto vero che spesso e volentieri le competenze di questa figura arrivano persino a impugnare una macchina fotografica o una videocamera. Nei casi di ecommerce più strutturati invece delegano i vari compiti ai membri del loro team.
Il materiale raccolto sarà il biglietto da visita del tuo prodotto su internet, per cui foto e video “grezzi” non saranno sufficienti.
I file dovranno essere innanzitutto raffinati per quanto riguarda l’estetica, ma soprattutto resi compatibili con i device più comuni: si tratta di ritagliare, ridimensionare e convertire in un formato compatibile a telefoni e pc tutta la galleria.
Inoltre, è importante che il sito non risulti pesante e quindi lento a caricare, perchè potrebbe allontanare molti utenti prima ancora che abbiano avuto la possibilità di conoscerti. I file devono quindi essere alleggeriti.
Copywriting e descrizione dei prodotti
Foto e video ben fatti non bastano a presentare la tua offerta, per cui dovranno essere accompagnati da una breve descrizione che sia in grado di far capire al cliente se quello che sta guardando è il prodotto adatto alle sue esigenze.
Certamente ci sarà una parte volta a elencare le proprietà tecniche del prodotto, ma questa non basta. La necessità di coinvolgere l’utente si fa ancora più importante quando c’è uno schermo di mezzo, per cui i testi descrittivi dovranno essere interessanti, accattivanti, ma anche brevi e coincisi.
Anche in questo caso si tratta di una mansione spesso sottovalutata, ma che in realtà può fare davvero molta differenza.
Creazione e gestione del sito ecommerce
Magari nella tua azienda hai già chi si occupa della creazione dei siti, ma in questo caso il suo lavoro si fermerebbe qui.
L’ecommerce manager ha il compito di occuparsi della gestione dello shop online, ovvero di caricare i prodotti, aggiornarli, inserire prezzi e programmare eventuali sconti.
Seo e advertising
Una volta arrivati a questo punto, il tuo ecommerce sarà pronto per essere mandato online, ma a poco servirà se nessuno lo troverà!
Un altro compito relativo all’e commerce management è quello di fare in modo che le pagine del tuo sito appaiano in prima pagina su Google.
Il primo strumento utile per farlo è quello dell’ottimizzazione SEO. Si tratta di utilizzare le keyword giuste, nel modo giusto e nel posto giusto. Un altro modo per dare visibilità al tuo sito è quello di creare campagne di advertising tramite Google Ads o Meta Ads.
In sostanza, gli ecommerce managers si occupano anche di questo: di elaborare strategie di comunicazione tramite ottimizzazioni SEO e campagne online che possano aiutare il tuo ecommerce ad arrivare agli utenti giusti. Per farlo dovrà essere in grado anche di impostare una strategia e ottimizzazione in chiave SEM.

Gestione dei canali social
Si tratta di un’altra mansione molto più complessa di quel che potrebbe sembrare. Per questo motivo, il compito degli ecommerce managers si riduce solitamente a determinare la strategia giusta e poi delegare al collega competente la pubblicazione dei contenuti più interessanti.
Ovviamente, però, si tratta di una collaborazione a stretto contatto che sarà molto utile per determinare la buona riuscita o meno del tuo ecommerce.
Questo è ciò che accade nei business più strutturati, ciò non toglie che le competenze digitali e comunicative che appartengono agli ecommerce managers possano essere impiegate anche per questa mansione, nel caso di business di dimensioni più ridotte.
Logistica di magazzino e di spedizione
I compiti dell’ecommerce manager non si fermano al mondo digitale: infatti sarà ancora una volta lui a interfacciarsi con il magazzino e con la logistica, per poter capire quali prodotti sono esauriti o tornati disponibili, per poter comunicare al cliente una data presunta di spedizione e gestire tutto.

Valutazione e analisi KPI
Non si smette mai di migliorare e spesso si impara dai propri errori. Per questo motivo c’è bisogno di una costante analisi e valutazione per poter capire se ognuno dei passaggi di cui abbiamo parlato fin qui sta dando i risultati sperati.
Per poter valutare l’efficacia delle impostazioni, vengono in aiuto i KPI. La prima difficoltà è quella di capire quali KPI sono utili da tenere sotto controllo, dopodichè si tratterà di un continuo monitoraggio per poter valutare il rendimento dell’ecommerce e, nel caso in cui non andasse come sperato, capire cosa è stato impostato male e rimediare.
Ecommerce managers: la figura di cui hai bisogno
Sicuramente lo avrai capito: occuparsi di tutto da soli diventa impegnativo e rischia di distrarti dalla gestione della tua impresa, per cui se vuoi aprire il tuo sito di ecommerce ed essere sicuro che avrà il successo che speri, hai bisogno di uno specialista che se ne occupi direttamente e personalmente.
Probabilmente, però, quello che ti spaventa è la cifra da investire e spendere per poter assumere qualcuno di competente.
C’è una soluzione che può aiutarti a creare il tuo ecommerce nel migliore dei modi senza farti spendere tutti quei soldi: appoggiarti a un’agenzia che si occupa di strategie e marketing digitale. In questo caso avrai al tuo servizio degli specialisti che valuteranno con te la strategia di funnel migliore e si occuperanno di gestire al meglio il tuo sito di ecommerce.
La spesa in questo caso sarebbe molto più bassa rispetto a quella a cui andresti in contro assumendo una persona nuova e i risultati sarebbero garantiti dalle competenze specifiche dell’agenzia alla quale sceglierai di affidarti.