
Indice contenuti:
Differenze tra hosting e dominio
Probabilmente hai sentito parlare di dominio e hosting a proposito della costruzione del tuo sito web, ma sai qual è la differenza tra i due nomi? No, non sono la stessa cosa, nonostante siano spesso acquistati insieme! In questo articolo andremo a vedere le principali differenze, per aiutarti a fare chiarezza tra questi importanti termini.
Partiamo dal dominio di un sito web, di cosa si tratta? Il dominio è la parte finale dell’indirizzo internet, e si riferisce all’ambito o al luogo in cui l’azienda opera. Il compito del dominio è quello di facilitare la ricerca delle pagine web, andando a sostituire l’indirizzo IP. I domini possono inoltre dividersi in vari livelli:
- Dominio di primo livello: ultima parte del nome del dominio ( nel caso di questo articolo .it ), i quali si dividono in ulteriori sottocategorie:
– Nazionali: rappresentano uno stato o un territorio; .it ad esempio è un dominio nazionale perché rappresenta l’Italia;
– Generici: di minimo due o più lettere, rappresentano organizzazioni ed aziende. – ad esempio .gov –
– Infrastrutturali: .arpa è l’unico dominio infrastrutturale di primo livello attualmente in uso - Dominio di secondo livello: la parte scelta dal proprietario del dominio – in questo caso vbdigital – e che quindi può essere personalizzata a piacimento. Solitamente è il nome del brand, dell’azienda o del proprietario del dominio.
- Terzo livello: sono sottomini di CMS o piattaforme per blog. Ad esempio, .wordpress quando si crea un sito tramite il famoso CMS e non si acquista nessun dominio principale.
L’hosting invece rappresenta il proprio spazio sul web, necessario per poter avere una presenza online riconosciuta anche da Google. La differenza tra dominio e hosting si può rappresentare con un esempio facile e pratico perché è un po’ come acquistare una casa: il dominio è il tuo indirizzo, l’hosting è la casa stessa e il terreno su cui è poggiata.
Hosting e dominio, il binomio vincente
Hosting e domini sono collegati tra di loro perché sono entrambi fondamentali nella costruzione del tuo sito web: non esiste sito senza un dominio e ogni sito deve avere uno spazio per poter essere mandato online. Per questa loro sinergia, spesso vengono venduti insieme, ma non è detto che tu debba comprare il pacchetto completo, in quanto puoi anche acquistarli separatamente o tenere un dominio gratuito – il sottodominio o dominio di terzo livello –
Se vuoi un sito che abbia successo e che venga effettivamente trovato organicamente però, è importante pagare sia il dominio che l’hosting ed avere qualcosa di davvero tuo per le mani, per poter mostrare più autorità ed entrare nelle grazie di Google.
Hai bisogno di creare o ottimizzare il tuo sito web?