Stai navigando su un sito web e la tua lettura viene interrotta da una finestra apparsa improvvisamente davanti a ciò che stai leggendo. Ti è mai capitato? Almeno a tutti è successo. Questi avvisi che in tanti reputano fastidiosi si chiamano popup e ora ti spiegheremo cosa sono i Popup e perchè possono essere utili, ma anche potenzialmente dannosi. Andiamo nello specifico.
Indice contenuti:
Popup: cosa sono
Quindi cosa sono i popup? Come ti abbiamo già anticipato i popup sono quelle finestre che appaiono improvvisamente su un sito web mentre lo stai visitando. Appaiono quindi come riquadri che si sovrappongono a una pagina web e che hanno la capacità di catturare la tua attenzione immediatamente.
Ma cosa trattano?
Molto spesso i messaggi che appaiono sono di offerte ma anche vantaggi, oppure l’invito a iscriversi alla newsletter. Molto spesso però possono rivelarsi anche fraudolenti. La maggior parte delle persone tendono a vedere questi avvisi esclusivamente come un fastidio, infatti la prima cosa a cui si pensa è cliccare sulla ‘X’ per chiudere subito la finestra e magari dare attenzione proprio a quelli pericolosi.
Popup: sono solo fastidiosi?
Capita a volte che quando un popup appare, l’utente tenda a chiuderlo immediatamente senza leggerne il contenuto. Si potrebbe dire che è un errore non controllare neanche di cosa si tratta: se gli dedicasse pochi secondi di attenzione, l’user potrebbe trovarsi davanti uno sconto per i suoi acquisti o ciò che realmente stava cercando, o perchè no, qualcosa di più rilevante per lui.
Quindi la risposta alla domanda è: no, non sono solo fastidiosi ma possono rivelarsi molto utili per tutti.
Se possiedi un sito web sarebbe molto utile l’utilizzo dei popup in quanto siano in grado di catturare con più probabilità l’attenzione di un utente e fargli conoscere degli aspetti del tuo sito che non è in grado di scoprire autonomamente e fargli conoscere informazioni o promozioni in atto.
Si tratta di un’ottima strategia di marketing che spesso e volentieri porta molte vendite grazie alla sua visibilità. Per ogni utente che ignora l’opportunità che il popup presenta, ce ne sono molti altri che invece accolgono l’occasione che il popup offre.
I popup ingannevoli: cosa sono e come identificarli
Molte volte possono apparire dei popup che hanno il solo scopo di ingannarti semplicemente per mettere a rischio la tua sicurezza in rete, vediamo come identificarli.
Quante volte sarai stato il vincitore dell’ultimo modello di smartphone dal valore di mille euro? Purtroppo non esiste nessun regalo e se ci hai creduto hai rischiato di farti rubare i tuoi dati personali o di far prendere un virus al tuo pc.
Un altro messaggio che sicuramente ti è apparso è quello in cui si comunica che il tuo pc è a rischio e che abbia un virus e di conseguenza ti invitano a cliccare per risolvere il problema. Sappi che anche questo è Popup fraudolento perché non è possibile sapere se il tuo pc ha un virus o sia in pericolo effettivamente tramite un sito web.
Per stare alla larga da ogni rischio è consigliabile avere un buon antivirus installato.

Come bloccare o sbloccare i popup
Se i popup ti infastidiscono oppure non riesci a visualizzarli o vuoi evitare eventuali pericoli esiste un metodo per bloccarli o sbloccarli.
Se navighi con Google Chrome ti basterà andare in alto a destra sui tre puntini e cliccarli. Segui gli step: opzioni > avanzate > privacy e sicurezza > impostazioni sito > pop up e reindirizzamenti. Attiva o disattiva a tuo piacimento tramite la spunta.
Conclusioni: è utile conoscere i popup per una navigazione sicura.
Ora che sai cosa sono i popup sei in grado di navigare sul web consapevolmente sapendo che ciò che ti appare davanti può essere utile per te e per i tuoi scopi oppure pericoloso per la tua sicurezza online. Accogli ciò che è interessante per te e non farti ingannare dai finti regali o dalle false informazioni sul tuo pc.