
Stai pensando di realizzare un sito web e hai sentito parlare di WordPress, ma non sai cos’è? Vuoi saperne di più sul programma leader utilizzato per la creazione di siti internet?
Ecco, allora sei nel posto giusto! Con questo articolo voglio rispondere a tutte le tue domande e farti conoscere il CMS open-source più usato al mondo in ogni minimo dettaglio.
Che cos’è WordPress
WordPress è un CMS (Content Management System), ovvero un sistema di gestione dei contenuti a 360°, grazie al quale potrai creare e organizzare ogni minimo particolare del sito web senza conoscere nulla sulla programmazione. Trattandosi di una piattaforma aperta, è modificabile da tutti senza la necessità di permessi particolari, facilitandone così ogni tipologia di sviluppo.
Utilizzato inizialmente come piattaforma di blogging, col tempo WordPress si è guadagnato il primato di leader indiscusso tra i CMS, utilizzato ormai per ogni tipologia di sito, dalla classica vetrina all’e-commerce più articolato.
La differenza sostanziale da conoscere quando si inizia ad usare la piattaforma è quella tra wordpress.org e wordpress.com: il primo è un software open-source scaricabile gratuitamente, che puoi installare sul tuo server e utilizzare per personalizzare il tuo sito web; il secondo è una piattaforma online, non dovrai scaricare nulla ma è limitatissimo e non permette alcuna personalizzazione.
Utilizzare lo strumento offerto dalla versione .org permette un’ampia scelta di caratteristiche personalizzabili, a partire dal dominio stesso. Inoltre potrai installare plugin, widget e moltissime altre funzionalità aggiuntive, rendendo il sito una combinazione perfetta di tecnologie all’avanguardia.
Cos’è un tema WordPress
Un tema WordPress è un elemento fondamentale di tutti i siti web creati con questa piattaforma. Veri e propri format visuali che permettono di dare un aspetto moderno e professionale al sito in maniera facile e veloce, evitando procedure ben più difficoltose e costose.
I temi offrono elementi basilari di un sito, ad esempio:
- Design generale
- Font dei testi
- Colori
- Posizione dei widget
- Layout delle pagine
Esattamente come i plugin, quindi, amplificano le funzionalità di WordPress stesso, non solo intaccandone l’aspetto esteriore. Per questo, quando si sceglie un tema, bisogna tener conto delle sue caratteristiche.
I temi WordPress devono essere SEO-friendly, ovvero aiutare il posizionamento del sito sui motori di ricerca, ma soprattutto user-friendly: un tema confusionario darà vita a un sito difficilmente navigabile e, di conseguenza, il traffico generato sarà nettamente inferiore.
Altro aspetto fondamentale è l’adattamento ai diversi dispositivi, rendendo il sito pronto ad accogliere i visitatori che vi accedono da mobile. L’utilizzo di internet da smartphone e tablet è in continua crescita, per questo il tema deve essere responsive.
Anche l’obiettivo del sito stesso incide pesantemente sulla scelta del tema da installare: si tratta di un sito aziendale? Un blog dai toni leggeri? Un e-commerce? Il tema corretto può fare la differenza tra un portale molto visitato e uno abbandonato.
Cos’è un plugin per WordPress
Un plugin è un vero e proprio programma che si integra con WordPress, così da migliorarne le prestazioni e ampliarne le funzionalità. Si tratta di componenti di terze parti, realizzati per permettere agli utilizzatori di compiere azioni aggiuntive.
I plugin possono essere attivati e disattivati così che, in caso di malfunzionamenti o aggiornamenti, non si debba ricorrere alla messa offline del sito: ti basterà accedere alla sezione amministrativa per poter operare singolarmente su ogni plugin.
Tra l’infinità di plugin scaricabili esistono sia quelli gratuiti, o parzialmente gratuiti, sia quelli a pagamento. Alcune funzionalità sono ottenibili solo investendo poche decine di euro.
Cosa sono i widget per WordPress
I widget per WordPress sono elementi, generalmente grafici, molto simili ai plugin: il loro scopo è quello di aggiungere caratteristiche interattive all’esperienza del visitatore sul sito web.
A differenza dei plugin si trovano in aree più limitate, come la sidebar e il footer, aggiungendo funzioni specifiche. Ad esempio, pensa alla condivisione diretta sui social network di una pagina!
Sono sempre gestibili dalla sezione amministrativa, dove potrai attivarli e disattivarli a tuo piacimento.
CMS WordPress: come funziona
Ora che sai dove scaricarlo e da cosa è composto, è arrivato il momento di capire come funziona WordPress.
Quando procedi con l’installazione di WordPress e di tutti i componenti aggiuntivi che ti servono, tutte le impostazioni vengono scritte e salvate all’interno del database MySQL, in cui potrai gestirle e modificarle a tuo piacimento dal pannello di back office.
WordPress interagisce direttamente con il database che, a sua volta, comunica con il sito web: questo continuo scambio di dati e informazioni permette il corretto funzionamento.
I vantaggi di WordPress
WordPress è una piattaforma straordinaria, dagli innumerevoli vantaggi:
- facile da utilizzare: WordPress è molto semplice da installare e da configurare. Non è necessario conoscere i linguaggi di programmazione come PHP o HTML, grazie ad un’interfaccia utente davvero molto intuitiva.
- adattabile: qualsiasi sia lo scopo del tuo sito web, WordPress ha una soluzione creata su misura. I temi, i plugin, i widget e tutte le funzionalità si adeguano splendidamente a tutte le situazioni.
- SEO-friendly: tra plugin specializzati e una struttura già pronta per la SEO, WordPress è perfetto per posizionare in maniera ottimale sui motori di ricerca.
- personalizzabile: il codice di scrittura è pulito, ben strutturato e facilmente modificabile per soddisfare ogni esigenza.
Spero di averti dato un’ottima panoramica di base, per approfondire tutti gli aspetti sopra trattati segui i nostri articoli e registrati alla nostra newsletter.
Hai bisogno di creare un sito web o un e-commerce per la tua azienda?