Seleziona una pagina

Come diventare imprenditore: la guida

da | Mag 21, 2021 | Strategy

Home » Come diventare imprenditore: la guida

Hai un’idea che reputi di successo e vorresti metterla in pratica? Oppure la tua ambizione ti sta portando alla scelta di avviare una nuova attività? Qualunque sia la tua motivazione, se sei qui è perché ti stai facendo una domanda molto importante. In questo articolo trovi le risposte che stai cercando.

Come diventare imprenditore partendo da zero

Come diventare un imprenditore? Ebbene, le magie non esistono e sicuramente non potrai diventare un imprenditore solo perché pensi di avere in tasca un’idea che potrebbe funzionare. Le basi per fare successo come imprenditore sono di sicuro una buona dose di pazienza e di capacità, senza mai disdegnare un po’ di fortuna, che non basta mai.

Chi è un imprenditore?

Prima di partire in quarta con la spiegazione di come diventare imprenditore, iniziamo con una definizione della parola stessa. Con imprenditore si intende una figura professionale che ha competenze in diverse aree e ciò gli permette di raggiungere determinati obiettivi e di gestire al meglio un’azienda. Lo scopo finale è ovviamente avere un profitto. 

Dal punto di vista prettamente giuridico, un imprenditore è una persona che professionalmente esercita un’attività economica al fine di produrre o di avere uno scambio di beni o servizi. Può essere inoltre una persona sia fisica che giuridica.

Come si diventa imprenditori: le qualità dell’imprenditore di successo

Non tutte le persone hanno la capacità di essere degli imprenditori. Il mondo è bello perché è vario e ogni persona ha delle qualità che la distinguono dagli altri, rendendola più o meno adeguata per determinati ruoli. Ovviamente in questo caso non si parla di competenze che si possono studiare, ma si tratta principalmente di tendenze del proprio carattere, le così dette soft skill.

  • Passione: si dice spesso che la passione sia ciò che ci spinge ad andare avanti. Sicuramente, un imprenditore deve credere al proprio business, deve credere che funzionerà ed essere estremamente appassionato a ciò che andrà a fare.
  • Spirito di adattamento: è probabile che le cose non vadano da subito alla grande. E’ possibile che ci siano da fare più sacrifici di quelli che si erano preventivati, che arrivino dei cambiamenti dell’ultimo momento. Ed è in quel momento che ci si dovrà adattare, magari a lavorare per più ore del normale. Un buon imprenditore deve essere in grado di adeguarsi alla situazione, senza perdere la propria passione.
  • Fiducia: strettamente collegata ai punti precedenti, la fiducia è una parte molto importante della realizzazione dell’imprenditore. Non serve la fiducia solo verso il proprio progetto ma anche -e soprattutto- verso sé stessi.
  • Voglia di rischiare e mettersi in gioco: chi non rischia, non potrà mai cambiare e migliorare la propria posizione. E’ anche vero però che non tutte le persone sono portate al cambiamento. Lasciare una posizione sicura per buttarsi nell’imprenditoria può davvero fare paura, ma la paura non dovrebbe fermare l’imprenditore sicuro di sé.
  • Doti di leadership: un imprenditore deve saper prendere decisioni anche scomode, per il bene dell’azienda e di sé stesso. Essere un buon leader è quindi una soft skill molto importante, in quanto significa avere un ambiente di lavoro piacevole e sicuro. 
  • Problem solving: sia durante la stesura del tuo business sia quando sarà avviato, probabilmente non mancheranno i diversi problemi. Saperli gestire senza andare in crisi è il primo passo per buttare delle fondamenta solide al proprio lavoro. Un buon imprenditore deve saper trovare la soluzione adeguata ad ogni problema, cercando sempre di massimizzare la propria attività.
come si diventa imprenditori

Studiare per diventare imprenditore

Se ti stai chiedendo cosa studiare per diventare un imprenditore di successo, sappi che una vera risposta non c’è. Certo, alcune scuole possono preparare meglio di altre ad affrontare il mondo del lavoro, ma non ci sono corsi di laurea specifici che ti faranno aprire un business da migliaia di euro.

Cosa fare quindi? Il modo migliore per fare business è imparare dai migliori, leggendo storie di successo e studiando ciò che altri hanno fatto prima di te, analizzando i loro errori e i loro concetti chiave. Poi, il consiglio più grande, è sicuramente chiedersi se si hanno le soft skills adeguate per ricoprire un ruolo così importante. La motivazione è alla chiave di ogni grande successo, devi solo chiederti se ne hai abbastanza dalla tua parte.

Gli step per diventare imprenditori

Come avrai già avuto modo di capire, non puoi pretendere di svegliarti una mattina e iniziare ad andare in giro dicendo di essere un imprenditore. Infatti, ci vorrà del tempo, tanto impegno e una sana dose di fortuna e capacità.

Trova un’idea vincente

Per diventare un’imprenditore ti serve partire da un’idea. Che sia qualcosa di innovativo o di classico, la prima cosa che dovrai fare è cercare di capire se la tua idea è fattibile in termini puramente pratici. Normalmente il tuo business dovrebbe essere un qualcosa che sai fare bene, che ti riesce e che ti appassiona al massimo. Idealmente il tuo lavoro dovrebbe durare tutta la vita, quindi è il caso di pensare a qualcosa che non ti pesi dover fare. Come diceva il detto? “Fai quel che ami e non lavorerai nemmeno un giorno della tua vita”. Ok, forse è un po’ estremizzato, ma il concetto è proprio quello.

Trova il tuo target di riferimento

Una volta capito ciò che vuoi fare, è altrettanto importante capire per chi vuoi farlo. A chi ti riferisci con i tuoi prodotti e servizi? Capirlo è fondamentale in quanto andrà a definire tutta la tua comunicazione aziendale. Trovare il pubblico giusto ti permetterà di elaborare un buon piano di comunicazione, sia per quanto riguarda la parte online sia per quella offline. Riuscirai così ad ottenere una brand identity vincente.

Redigi un business plan

Un business plan è un documento che viene redatto per mettere nero su bianco tutti i passi da percorrere per iniziare un nuovo progetto. Si deve segnare proprio tutto, dall’idea primitiva al budget, ai prodotti e servizi offerti. Sarà importantissimo sottolineare anche i propri punti di forza e di debolezza, il pubblico di riferimento, l’analisi del mercato. Il business plan dovrà essere il documento di riferimento della tua attività, quello che verrà poi presentato anche ad eventuali banche ed investitori per esaminare la tua strategia di marketing.

come diventare imprenditore partendo da zero

Testa la tua idea

Dopo aver creato il tuo piano d’azione, non ti resta che metterlo in pratica. Non cercare di partire subito in quarta, procedi invece con calma, cercando di analizzare e ponderare al meglio ogni comportamento. Specialmente all’inizio, quando la reputazione è ancora inesistente, un passo falso potrebbe anche costarti caro. Non avere fretta!

Trova i tuoi primi clienti

Un imprenditore non è un imprenditore se non ha clienti. Scopri come trovare nuovi clienti nel nostro articolo dedicato e inizia da subito a far decollare il tuo sogno imprenditoriale!

Come diventare imprenditore o imprenditrice: conclusioni

Lo spirito da imprenditore è quindi qualcosa di innato, che si può imparare fino ad un certo punto. Prima di lanciarti in un’operazione di business, chiediti sempre se sarai in grado di mantenere intatta la fiducia anche all’inizio, quando le cose potrebbero ritardare a partire. Circondati di persone che credono in te, che siano in grado di spronarti a fare sempre meglio. E, se sei in difficoltà, rivolgiti a professionisti del settore

Noi di V.B. DIGITAL siamo specializzati del digital marketing a 360 gradi e possiamo aiutarti a farti conoscere online dai tuoi clienti. Realizziamo siti customizzati che vengono davvero visti e ci occupiamo anche di social media marketing.

Hai bisogno di esperti che ti aiutino a massimizzare il tuo business?

Sono il Co-Fondatore di V.B. digital e amante del Marketing Digitale a tutto tondo. Specialista SEO e SEM, creo strategie online il cui scopo è raggiungere gli obiettivi preposti.