
Ciclo di Deming – le origini
Vuoi lanciare un nuovo progetto e non sai da dove iniziare? Oppure vuoi migliorare la produttività della tua azienda? Puoi utilizzare il Ciclo di Deming per raggiungere i tuoi obiettivi di business!
Il ciclo di Deming è un processo di gestione iterativo che si divide in quattro diverse fasi e viene utilizzato nel project management, per il controllo e il miglioramento dei processi e dei prodotti. Le sue origini sono da imputare al saggista e ingegnere William Edwards Deming che, già in quel periodo, voleva dimostrare alle aziende quanto fosse importante utilizzare particolari tecniche per incrementare la produzione e ridurre i costi.
Nonostante fosse originario degli Stati Uniti, Deming contribuì particolarmente allo sviluppo dell’economia giapponese, tanto che gli è stata anche conferita la nomina di Cavaliere di II Classe dell’Ordine del Sacro Tesoro – un’importante onoreficienza attribuita a coloro che svolgono un meritevole servizio -.
In che cosa consiste il metodo pdca
William Edwards Deming collaborò alla costruzione del ciclo pdca insieme al fisico statunitense Walter Andrew Stewhart e, per questo, il ciclo di Deming è conosciuto anche come “ciclo di Stewhart”. L’acronimo pdca deriva dalle quattro fasi che compongono il modello: Plan, Do, Check, Act , ovvero pianificazione, implementazione, controllo e azione.
Perché le aziende dovrebbero essere avvantaggiate dall’utilizzo di questo modello? Iniziamo premettendo che, per aziende, si intende qualunque persona abbia un business: non solo grandi aziende quindi, ma anche realtà più limitate o liberi professionisti che vogliono aumentare la produttività, migliorare il team o lanciare un nuovo progetto, senza rialzare anche i costi. In pratica la ruota di Deming permette di testare possibili soluzioni per affrontare un problema, identificando quella più efficace e rendendola definitiva.
Ciclo di Deming: le quattro fasi del processo
- Plan – Pianificazione: il primo step da affrontare è fare un brainstorming delle attività che si andranno a svolgere, osservando il mercato di riferimento, il contesto e i KPI che andranno poi monitorati. Come si pianifica? Sulla base dei dati raccolti dall’osservazione, si delineano gli obiettivi da raggiungere ( ricordati che non bisogna mai sovrastimarsi troppo, gli obiettivi non devono apparirti come montagne da valicare, ma devono essere davvero raggiungibili nel tempo previsto), le attività da fare e le risorse che impiegherai nel processo.
- Do – Implementazione: il secondo punto non prevede il buttarsi a capofitto nel progetto, ma piuttosto una piccola prova, un esperimento in un periodo ben delineato. Ricordati sempre di non correre e che alcuni errori potranno sempre essere presenti.
- Check – Controllo: terminato il periodo-esperimento, è naturale tirare le fila di ciò che stato. E’ quindi in questa fase che si verificano i risultati ottenuti: se le cose hanno funzionato, se ci sono state variazioni di costi, se gli obiettivi sono raggiungibili o sono sovrastimati. Ricordati sempre di essere oggettivo con la tua analisi, per evitare di avere risultati incompleti o inesatti.
- Act – Azione: dopo aver pianificato, sperimentato e controllato, è il momento di far partire definitivamente il progetto su larga scala.
Ma non è finita qui! Il ciclo di Deming è, di fatto, un vero ciclo; questo significa che non arriverà mai ad una conclusione, ma continuerà a ruotare per portare miglioramenti continui.

Hai bisogno di una consulenza per migliorare il business della tua azienda?