Il Business Model Canvas è un modello che facilita la suddivisione e rappresentazione visiva delle aree strategiche e organizzative di un’azienda. In poche parole, se cerchi uno schema che rappresenti in maniera istantanea come viene creato e suddiviso il valore d’impresa, è lo strumento adatto a te!
Per renderne ancora più facile la lettura, le attività aziendali vengono divise e semplificate in varie voci, che rappresentano i tasselli costitutivi dell’impresa stessa.
Ti è ancora difficile immaginarlo? Continua a leggere questo articolo, e dai un’occhiata al grafico che troverai sotto al paragrafo seguente per farti un’idea più chiara!
Business Model Canvas: com’è fatto e perché è importante
In poche parole, questo business plan è suddiviso in nove parole chiave, ognuna delle quali fa riferimento ad aspetti specifici all’interno del quadro aziendale. Queste componenti sono:
- I partner chiave – si tratta dei collaboratori principali a cui l’azienda desidera allinearsi per accumulare e creare valore per il proprio pubblico.
- Le attività chiave – ovvero quell’insieme di attività che l’azienda svolge per poter raggiungere gli obiettivi desiderati. Le attività chiave devono essere in grado di veicolare correttamente la value proposition aziendale. Solo in questo modo sarà infatti possibile rafforzare immagine e reputazione agli occhi del pubblico.
- Le risorse chiave – che sono sia tangibili (es.: capitale finanziario e infrastrutture) sia intangibili (es.: capitale intellettuale, vale a dire le conoscenze degli individui che lavorano all’interno di un’azienda). In poche parole, sono tutto ciò che consente all’azienda di svolgere le sue attività principali.
- La value proposition (o proposta di valore)- la promessa che l’azienda rivolge ai propri pubblici in merito al valore e alla qualità offerta.
- La relazione con il pubblico – per qualunque business, allacciare e mantenere nel tempo relazioni di qualità con il proprio pubblico è fondamentale per raggiungere il successo.
- I vari segmenti di pubblico – vale a dire la tipologia di consumatori a cui si rivolge l’azienda. Avere piena coscienza di questa suddivisione consente di scegliere i canali più efficaci e le modalità comunicative migliori per raggiungerli e convertirli.
- I canali – gli strumenti attraverso cui trasmettere un messaggio forte e inequivocabile, capace di riassumere la value proposition aziendale. Un esempio di canale spesso utilizzato dalle imprese sono i social network.
- La struttura dei costi – insieme di spese necessarie per coprire tutte le attività compiute.
- I flussi di entrata – i ricavi totali generati nel corso del tempo.
Esempio di Business Model Canvas
Fai finta di essere in azienda, di aver chiesto al team di ogni dipartimento di formare dei gruppi e ragionare sul modo in cui l’azienda potrebbe incrementare il suo fatturato, migliorare le relazioni con il suo pubblico e trasmettere più efficacemente la sua vale proposition.
Ecco, cosa pensi succederebbe? Probabilmente ogni gruppo, senza un modello di riferimento, raccoglierebbe informazioni e suggerimenti in maniera slegata. E, di conseguenza, sarebbe molto difficile riuscire a poi unire i punti e fornire un quadro generale davvero completo.
Immagina, ora, una situazione diversa. La consegna che dai al tuo team è la stessa, ma per farlo dai loro un pdf di questo modello canvas. Automaticamente, le risposte che verranno raccolte saranno molto più coese, giusto?
Ecco, è proprio così che questo strumento è stato concepito. Essenzialmente, il motivo per cui è utile segmentare queste voci è che permette di individuare facilmente il modello di business adottato dall’azienda, o quello che dovrà essere impiegato in futuro. Ed è inoltre più semplice riconoscere le interconnessioni che esistono fra le varie componenti.
Una volta compresa questa prima suddivisione, possiamo procedere, nel prossimo paragrafo, con una rapida spiegazione su come utilizzarla in maniera efficace.

Business Model Canvas: come si usa?
Presta attenzione: le 9 componenti che sono state nominate prima possono essere suddivise, a loro volta, in 4 macro-categorie:
- Categoria clienti: segmenti di pubblico, relazione con il pubblico e canali di comunicazione.
- Categoria offerta: value proposition.
- Categoria struttura interna: partner, attività e risorse chiave.
- Categoria finanza: struttura dei costi e flussi di entrata.
Quest’ulteriore segmentazione può rendere il lavoro ancora più semplice. Ecco perché.
Si comincia a identificare tutto ciò che ha che fare con i clienti. Si considerano, innanzitutto, le tipologie di pubblico a cui vengono rivolti prodotti e servizi. Per poterlo fare, si creano delle buyers personas, a seconda di bisogni, paure e desideri. Una volta fatto questo, sarà possibile identificare i canali e il tipo di comunicazione da utilizzare per instaurare relazioni di qualità con le proprie audience.
Attenzione! Questo business canvas ti consentirà sia di tracciare caratteristiche e aspetti già esistenti, con l’intenzione di migliorarli, ma può anche essere utilizzato a priori per organizzare e implementare il modello di business più idoneo agli obiettivi e alle esigenze delle singole aziende.
Un’altra questione cruciale da interconnettere a quella precedente è la promessa di valore. La promessa di valore, ovvero la value proposition, è l’insieme dei benefici e dei vantaggi di cui potrà godere chiunque decida di acquistare i nostri servizi e prodotti. In altre parole, si crea un legame di fiducia fra venditore e acquirente che non deve mai essere spezzato, pena conseguenze gravissime per il tuo business.
I partner, le attività e le risorse chiave sono letteralmente la struttura su cui vengono poi costruite le basi per fare funzionare l’impresa sotto tutti i punti di vista. Per questo motivo è importante selezionare quelle voci, in questo campo, che hanno un peso maggiore nella definizione di una strategia di business aziendale.
Infine, tenere monitorate uscite ed entrate ti permetterà di utilizzare al meglio il tuo budget, investendolo in maniera corretta e aumentando i tuoi introiti.
Dividere in maniera così schematica ogni voce ha il vantaggio di rendere ancora più chiaro il focus su tutti quegli aspetti davvero distintivi per l’impresa, e di agevolare la messa a fuoco tanto delle criticità quanto dei punti di forza.
Lavorare su pochi elementi alla volta, infine, agevola l’analisi strategica e il confronto fra i vari team.
Tutto chiaro? Bene, procediamo con la pratica allora!
Business Model Canvas: conclusioni
Come avrai già intuito se ci segui da un po’, il business plan canvas è uno dei tanti strumenti in grado di offrirti un supporto utile in fase di analisi e progettazione di un modello di business. Per poter ottenere risultati davvero concreti in rete, però, ti consigliamo di affidarti a un’agenzia di marketing davvero esperta.
Noi di V.B. DIGITAL sapremo guidarti passo a passo verso il successo! Contattaci e seguici sui nostri social per ricevere ogni settimana notizie e consigli su come crescere online.