
Blog aziendale: cos’è
Hai mai sentito dire che ormai, il blogging è morto? Se questa frase ti ha fatto desistere dal creare un blog per la tua azienda, è ora di cambiare idea! Perché si, avere un blog aziendale è davvero importante, così come è fondamentale saperlo usare al meglio e sfruttarlo nella propria comunicazione digitale.
Se non sei ancora convinto, devi sapere che, di media, la presenza di un blog aziendale porta ad un aumento di lead del 67%, oltre al fatto che la maggior parte degli utenti di internet tende a fidarsi di ciò che legge sui blog online.
Perché non puoi fare a meno del blog aziendale
Blog aziendali e SEO
Scrivere articoli informazionali è una strategia chiamata Content Marketing, la quale non deve mai farsi mancare la parte di SEO. Creare articoli ottimizzati con una certa costanza, porterà il tuo sito ad essere maggiormente visibile a coloro che ricercano l’argomento e ti aiuteranno ad essere primo su Google. Il motore di ricerca, inoltre, tende a favorire i siti che hanno un elevato Click Through Rate (CTR) organico, ovvero il rapporto tra numero di impressioni che una pagina web riceve e l’effettivo numero di click. Capirai che posizionare un articolo è molto più semplice rispetto ad una pagina servizi ed è proprio qui che potrai sfruttare il tuo blog aziendale.
Avrai inoltre maggiore probabilità di ricevere backlinks di valore, che non faranno altro che aumentare l’autorevolezza del tuo sito web agli occhi di Google.
Creare un blog aziendale: argomenti e struttura
Ora che hai capito di dover aprire un blog, quali sono i passi da seguire?
Per realizzare un blog, devi innanzitutto avere uno spazio sul web che sia interamente tuo. Rivolgiti ad un esperto che potrà aiutarti nella realizzazione o nell’implementazione di un sito web responsive e mobile friendly.
Prima di iniziare a scrivere devi individuare i tuoi obiettivi e capire cosa ricerca la tua nicchia di mercato, decidendo gli argomenti dei tuoi articoli e il tono di voce da utilizzare. Se il tuo blog è destinato ad esperti del tuo settore, ad esempio, potrai utilizzare termini tecnici senza paura di non venire compreso; se invece è destinato ad utenti che non hanno competenze specifiche, meglio usare toni più semplici e comprensibili.
Il metodo migliore per individuare argomenti è creare un calendario editoriale: ti permetterà di organizzarti il lavoro ed eviterai di saltare la pubblicazione. La costanza è la chiave del successo di tutti i blog!
Ma come deve essere strutturato un articolo?
- Titolo: è la prima cosa che leggono gli utenti, ciò che li porterà a decidere se proseguire o meno la lettura. Oltre ad essere accattivante, per ottimizzarlo lato SEO, deve contenere la parola chiave.
- Contenuto: il corpo dell’articolo è chiaramente la parte in cui si concentrano le notizie. L’argomento deve essere sviluppato in maniera originale, con informazioni che possano risultare utili all’utente e che rimandino ai tuoi prodotti o servizi. Non dimenticare di inserire link ad altre pagine interne o esterne il tuo sito e call to action. Aiuterai i lettori ad indirizzare la loro attenzione e avrai più possibilità di fare lead.
- Condivisione: una volta pronto l’articolo, non scordarti di condividerlo su tutti i tuoi canali social!
Hai bisogno di creare o ottimizzare il tuo sito web?