Seleziona una pagina

Arrivare preparati al Black Friday: una guida pratica per gli e-commerce

da | Nov 4, 2020 | Siti Web ed E-commerce

Home » Arrivare preparati al Black Friday: una guida pratica per gli e-commerce
e-commerce black friday
Home » Arrivare preparati al Black Friday: una guida pratica per gli e-commerce

Il marketing del Black Friday

La data è già cerchiata sul calendario, il Black Friday si avvicina. Il giorno in cui lo shopping diventa selvaggio e gli sconti si sprecano sta per arrivare e non bisogna assolutamente farsi trovare impreparati. 

Il Black Friday, che quest’anno cadrà il 27 novembre, è una tradizione americana ormai esportata in tutto il mondo e, insieme al Cyber Monday, è il punto di partenza per gli acquisti di Natale.
Per questo è estremamente importante avere un e-commerce in grado di soddisfare le esigenze della propria clientela, anche in un giorno frenetico come il Black Friday, in cui le vendite possono aumentare in modo considerevole.
In questo 2020, complice il periodo particolare in cui stiamo vivendo, i negozi fisici non potranno essere presi d’assalto ed è probabile che si ricorrerà all’online molto più degli scorsi anni. Gli e-commerce hanno già subito un forte implemento in questa prima parte dell’anno – confermando il trend in crescita del 2019 – e, secondo il rapporto di GFK, 1 italiano su 2 ha intenzione di comprare durante il Black Friday. 

Di seguito troverete una piccola guida, con consigli pratici che vi faranno arrivare preparati al fatidico giorno. La parola principale è pianificare.
Le persone iniziano a progettare cosa comprare già da settembre/ottobre ed è quindi consigliato far sapere loro che avete previsto degli sconti importanti. Ci sono diverse operazioni di marketing che possono essere sfruttate per portare traffico in questo periodo, vediamone alcune: 

  • La prima idea che vi offriamo, è utilizzare l’email marketing; sfruttando la newsletter potrete creare degli annunci ad hoc per gli iscritti, al fine di creare una sorta di attesa che invoglierà l’acquisto finale. Potreste usare questa opzione anche per offrire coupon o sconti personalizzati per i vostri clienti più affezionati; saranno ancora più disposti a visitare il vostro sito e a sfruttare l’offerta!
  • Un grande classico, le campagne Google e sui social network, con creazione di copy specifici – ricordatevi che in questo periodo, alcune parole potrebbero costare di più a causa dell’elevato traffico. Occhio al budget! -, banner ed immagini accattivanti ed originali. Chi vi segue suoi social saprà in anticipo delle vostre offerte ed avrà tutto il tempo di studiare il sito per decidere cosa comprare. 
  • Anche sfruttare l’organico, condividendo articoli del vostro blog o infografiche è una buona idea, l’importante è che riescano a guidare il consumatore sul vostro sito ed invogliarlo alla spesa.
  • L’abbandono del carrello appena prima del pagamento è un problema comune a tutti gli e-commerce; per questo è utile attivare e-mail automatiche che possano ricordare al cliente di portare a termine la transazione.
  • Consigliata una chat online che possa funzionare da assistenza clienti: in momenti di traffico elevato potrebbero sorgere problemi che necessitano di essere risolti velocemente ed una chat è molto più comoda di una telefonata – specialmente se sto già usando il cellulare per acquistare il prodotto – 
  • E’ consigliato creare una landing page apposita per il Black Friday; non solo darà un aspetto più curato al sito, ma permetterà alle persone di vedere a colpo d’occhio le offerte proposte. La pagina dovrà avere un buon storytelling, oltre a mostrare i benefici offerti dal vostro prodotto o servizio. Assolutamente da non dimenticare una call to action efficace! 
  • Creare dei contenuti informativi che possano essere di supporto alla vendita è sempre una buona idea. Che siano articoli di blog, infografiche o post sui social network, l’obiettivo finale è sempre quello di guidare il lettore all’acquisto.

Rendi il tuo sito fruibile per il Black Friday

Ora che le operazioni di marketing sono pronte, non bisogna dimenticare di controllare accuratamente il proprio sito, per essere sicuri che sia in grado di andare in contro ad un traffico più elevato. E’ importante che gli e-commerce cerchino quanto più possibile di ricreare l’esperienza di vendita del negozio fisico, accompagnando l’utente nel percorso d’acquisto.

  • Controllare la velocità di caricamento della pagina: un consiglio che potrebbe sembrare scontato, ma durante il Black Friday anche un millesimo di secondo è in grado di fare la differenza. La velocità del sito incide pesantemente sulla navigazione e sull’esperienza utente, infatti le persone sono disposte ad aspettare massimo due/tre secondi, prima di uscire e passare alla concorrenza. Testare la velocità del proprio sito web diventa quindi fondamentale e, per farlo, online potete trovare diversi validi strumenti, come PageSpeed Insight e GTMetrix speed test. 
  • Avere un sito responsive: il Black Friday è, come dice il nome stesso, di venerdì, giorno infrasettimanale. Questo significa che molte persone acquisteranno da cellulare, magari durante il tragitto in metro o in pausa pranzo. Avere un sito che risponda bene al mobile è quindi di fondamentale importanza per portare l’utente a completare la transazione. 
  • Dedicare delle risorse alla sicurezza: un e-commerce deve sempre essere affidabile, ma durante il Black Friday è consigliato porre ancora più attenzione al problema sicurezza. Infatti le persone che immetteranno i propri dati saranno più del solito e nessuno vuole ritrovarsi con la carta di credito prosciugata a causa di una falla del sistema! 
  • Ricontrollare accuratamente le pagine prodotto: assicuratevi che le foto siano belle, le descrizioni dettagliate e i nomi corretti, per non incappare in problemi post vendita come resi o reclami. Cercate di evidenziare quali sono i prodotti in offerta e controllate che i prezzi siano giusti. 
  • Avere una User Experience fluida: se il cliente non riesce a navigare sul sito, semplicemente se ne va. Nel mondo frenetico di oggi, nessuno rimane in attesa del caricamento di una pagina, specialmente in un giorno come il Black Friday. Controllate che il pagamento funzioni bene e non dimenticate di mostrare all’utente prodotti correlati a ciò che ha nel carrello. Questa operazione prende il nome di cross selling e funziona più o meno come nei negozi fisici. I prodotti vicino alla cassa sono acquisti d’impulso, ma vanno ad aggiungere valore a ciò che abbiamo già in mano. 
  • Avere un’assistenza pronta a gestire eventuali resi o reclami: bisogna mettere in conto che non tutte le transazioni potrebbero andare a buon fine. Per questo, è necessario avere un’ assistenza in grado di gestire al meglio eventuali problemi post vendita. Mettete subito in chiaro quali sono le condizioni di reso ed entro quanto è possibile fare un reclamo, oltre ad indicare i tempi di consegna stimati. 

Ecco, i giorni di sconti sono finiti. Ma il vostro lavoro non è ancora terminato. Infatti ci sono alcune cose da fare per poter sfruttare al meglio il Black Friday e non perdere i nuovi clienti, prima fra tutti l’analisi dei risultati ottenuti, per poter verificare cosa ha funzionato e cosa invece deve essere migliorato o cambiato.

Un altro buon consiglio è utilizzare alcune strategie di follow-up per rendere l’esperienza utente ancora più completa; queste possono comprendere una mail di ringraziamento per aver approfittato dei vostri sconti, un ulteriore coupon o una semplice richiesta di feedback, il modo migliore per capire cosa pensano di voi i vostri clienti. 

Come abbiamo visto, l’ultimo trimestre dell’anno può essere un periodo faticoso per un e-commerce, ma è necessario utilizzare queste semplici tecniche di pianificazione per garantirsi Black Friday di successo! 

Hai bisogno di creare o ottimizzare il tuo e-commerce?

Co-Fondatore di V.B. digital, specializzato nella programmazione Web e nell'utilizzo di Wordpress. Il mio obiettivo è quello di realizzare progetti dall'estetica accattivante e dalle prestazioni altissime.